Quello che probabilmente stai cercando è come usare le funzioni di ricerca di Excel, principalmente `vlookup`,` hlookup`, `xlookup` e` indice` &`match`. Queste funzioni consentono di trovare i dati in una tabella in base a un valore specifico.
Ecco come usare quelli più comuni:
1. `Vlookup` (ricerca verticale):
* Scopo: Cerca un valore nella prima colonna di una tabella e restituisce un valore nella stessa riga da una colonna specificata.
* Sintassi: `Vlookup (lookup_value, table_array, col_index_num, [intervallo_lookup])`
* `Lookup_Value`:il valore che stai cercando.
* `Table_array`:l'intervallo di celle contenenti la tabella da cercare.
* `col_index_num`:il numero di colonna in` table_array` contenente il valore da restituire. La prima colonna è 1.
* `[intervallo_lookup]`:`true` (o omesso) per una corrispondenza approssimativa (i dati devono essere ordinati),` false` per una corrispondenza esatta. Usa `False` a meno che non sia necessario specificamente una corrispondenza approssimativa.
* Esempio: Per trovare il prezzo di una mela in una tabella, in cui la prima colonna contiene frutti e la seconda contiene prezzi:`=Vlookup (" Apple ", A1:B10,2, False)` (Supponendo che la tua tabella sia in A1:B10)
2. `Hlookup` (ricerca orizzontale):
* Scopo: Simile a `vlookup`, ma cerca la riga superiore di una tabella.
* Sintassi: `Hlookup (lookup_value, table_array, row_index_num, [gamma_lookup])`
* I parametri sono analoghi a `vlookup`, ma` row_index_num` specifica la riga da restituire.
3. `Xlookup` (ricerca moderna):
* Scopo: Una funzione di ricerca più flessibile e potente che sostituisce `vlookup` e` hlookup` in molti casi.
* Sintassi: `Xlookup (lookup_value, lookup_array, return_array, [if_not_found], [match_mode], [search_mode])`
* `Lookup_Value`:il valore da cercare.
* `Lookup_array`:l'intervallo contenente i valori da cercare.
* `return_array`:l'intervallo contenente i valori da restituire.
* `[if_not_found]`:valore opzionale restituito se non viene trovato il `lookup_value`.
* `[match_mode]`:specifica il tipo di corrispondenza (esatto, approssimativo, jolly). 0 per esatto, -1 per esatto (ordine decrescente), 1 per approssimativo (ordine ascendente).
* `[Search_mode]`:specifica il metodo di ricerca (ad esempio, successivo valore inferiore).
4. `Indice` &` match` (combinato per potenti ricerche):
* Scopo: Fornisce più flessibilità di `vlookup` e` hlookup`, specialmente quando si tratta di criteri multipli o intervalli non contigui.
* Sintassi: `=Indice (return_array, match (lookup_value, lookup_array, [match_type]))`
* `return_array`:l'intervallo da cui restituire un valore.
* `Lookup_array`:l'intervallo per cercare il` lookup_value`.
* `Lookup_Value`:il valore da cercare.
* `[match_type]`:0 per corrispondenza esatta, 1 per corrispondenza approssimativa (ordine ascendente), -1 per corrispondenza approssimativa (ordine decrescente).
Per usare queste funzioni in modo efficace:
1. Comprendi i tuoi dati: Identificare il valore di ricerca, la tabella e la colonna (o riga) contenente il risultato.
2. Scegli la funzione giusta: `Xlookup` è generalmente preferito per la sua flessibilità, ma` vlookup` o `hlookup` potrebbe essere sufficiente per casi più semplici. Usa `indice` &` match` per scenari complessi.
3. Presta attenzione agli argomenti: Assicurarsi che gli argomenti siano correttamente specificati e riferiscano alle celle o alle gamme giuste.
4. Testa la tua formula: Controlla attentamente i risultati per garantire che la ricerca funzioni come previsto.
Se hai un problema di ricerca specifico, fornire un campione dei tuoi dati e il risultato desiderato mi aiuterebbe a darti una soluzione più precisa utilizzando la funzione Excel appropriata.
software © www.354353.com