Ecco alcuni scenari in cui la media potrebbe essere utile nei calcoli delle entrate:
1. Entrate medie giornaliere/settimanali/mensili:
Se hai cifre di entrate giornaliere, settimanali o mensili in una colonna, puoi utilizzare direttamente la media per trovare le entrate medie in quel periodo.
* Esempio: Se la cella A1 contiene entrate giornaliere per il giorno 1, A2 per il giorno 2 e così via fino a A30 per il giorno 30, la formula `=media (A1:A30)` calcolerà le entrate giornaliere medie per il mese.
2. Entrate medie per cliente/prodotto:
Se si dispone di un elenco di clienti o prodotti e le loro entrate corrispondenti, è possibile utilizzare la media insieme ad altre funzioni per calcolare le entrate medie per cliente o prodotto. Questo spesso richiede colonne di supporto.
* Esempio: Diciamo che la colonna A ha nomi dei clienti, la colonna B ha entrate generate da ciascun cliente. Non è possibile utilizzare direttamente la media (b:b) per trovare le entrate medie per cliente perché ciò avrebbe semplicemente una media di tutte le entrate individuali, non tenere conto del numero di clienti. Invece, è possibile utilizzare `=somma (b:b)/count (a:a)` (supponendo che non ci siano celle vuote in A o B) per ottenere le entrate medie per cliente. La media non viene utilizzata direttamente qui, ma la combinazione di somma/conteggio ottiene un effetto di media simile.
3. Media dei componenti delle entrate:
Se si dispone di colonne separate per componenti diversi che contribuiscono alle entrate (ad es. Vendite da diversi prodotti, entrate di diverse regioni), è possibile utilizzare la media per ottenere le entrate medie per ciascun componente.
* Esempio: Le colonne A, B e C rappresentano le entrate rispettivamente dal prodotto X, Y e Z. `=Medio (A1:A10)` fornisce le entrate medie dal prodotto X in 10 periodi.
In breve: La media stessa non calcola le entrate. Calcola la media dei dati numerici esistenti. Per ottenere medie relative alle entrate, è possibile utilizzare la media in combinazione con altre funzioni come somma, conteggio o in situazioni in cui hai già calcolato i dati sulle entrate per un determinato periodo o categoria. Di solito è necessario calcolare prima le entrate, quindi applicare la funzione media ai numeri risultanti.
software © www.354353.com