1. Formattazione dei numeri: Ciò determina come vengono visualizzati i dati numerici, senza modificare il valore sottostante.
* Formati predefiniti: Excel offre numerosi formati integrati (ad es. Valuta, percentuale, data, ora, scientifico). Puoi accedervi tramite il gruppo "Home", numero "Numero".
* Formati personalizzati: Per un controllo più preciso, utilizzare formati di numeri personalizzati. Questi codici usano per specificare come dovrebbero apparire i numeri (ad esempio, `$#, ## 0,00` per valuta,` 0,00%`per percentuali,` mmm dd, yyyy` per le date). Puoi trovare questa opzione nei "più formati di numeri ..." nella parte inferiore del gruppo numerico.
* Posti decimali: Regola facilmente il numero di luoghi decimali mostrati.
* Migliaia di separatore: Aggiungi virgole per separare migliaia.
* Numeri negativi: Controllare la visualizzazione di numeri negativi (ad es. Parentesi, testo rosso).
2. Formattazione dei caratteri: Questo controlla l'aspetto del testo stesso.
* Font: Scegli tra vari caratteri (ad es. Arial, Times New Roman, Calibri).
* Dimensione del carattere: Regola la dimensione del testo.
* Stile di carattere: Applicare grassetto, corsivo, sottolinearsi o sciopero.
* Colore del carattere: Cambia il colore del testo.
3. Allineamento: Questo controlla la posizione del testo e dei numeri all'interno delle celle.
* Allineamento orizzontale: Allinea il testo a sinistra, al centro o a destra.
* Allineamento verticale: Allinea il testo in alto, in mezzo o in basso.
* Avvolgimento del testo: Avvolgi un testo lungo all'interno di una cella.
* rientro: Testo di rientro dal bordo sinistro della cella.
* Orientamento: Ruotare il testo all'interno di una cella.
4. Formattazione cellulare: Ciò si occupa dell'aspetto generale delle cellule stesse.
* Fill Color: Cambia il colore di sfondo delle cellule.
* Borde: Aggiungi bordi attorno a cellule o gruppi di cellule. Puoi scegliere tra vari stili, colori e pesi.
* Stili cellulari: Applicare stili predefiniti (ad es. Intestazione, titolo, buono, cattivo) che combinano le opzioni di formattazione.
* Merge &Center: Combina più celle in uno e centra il contenuto.
* Protezione: Blocca le celle per prevenire cambiamenti accidentali. Questo deve essere abilitato a livello di foglio di lavoro tramite "protezione foglio".
5. Formattazione condizionale: Ciò applica la formattazione in base a valori o formule di celle.
* Evidenzia le regole delle celle: Evidenzia le celle basate su valori (ad esempio, maggiore di, meno di, tra).
* Regole in alto/basso: Evidenzia i valori classificati in alto o in basso.
* Barre di dati: Visualizza i dati con barre colorate all'interno delle celle.
* Scale di colore: Applicare gradienti di colore alle celle in base ai loro valori.
* Set di icone: Usa le icone per rappresentare gli intervalli di dati.
* Regole personalizzate: Crea le tue regole usando le formule.
6. Usando gli stili: Gli stili integrati e personalizzati di Excel ti consentono di salvare e riutilizzare le combinazioni di formattazione per coerenza. Questo è fondamentale per mantenere uno sguardo professionale e coerente attraverso il tuo foglio di calcolo.
Come applicare queste opzioni di formattazione:
La maggior parte delle opzioni di formattazione è accessibile tramite la scheda "Home" del nastro Excel. Fai clic con il pulsante destro del mouse su una cella o una gamma di celle fa anche apparire un menu contestuale con molte opzioni di formattazione. Per una formattazione più avanzata, esplora la finestra di dialogo "Format Celle" (clic destro, "Cellule di formato"). La formattazione condizionale si trova nella scheda "Home", in "Formattazione condizionale".
Padroneggiando queste tecniche, è possibile creare fogli di lavoro Excel non solo funzionali ma anche visivamente accattivanti e facili da capire. Ricorda di salvare frequentemente il tuo lavoro!
software © www.354353.com