1. Utilizzando la funzione subtotale:
Questo è l'ideale per creare riepiloghi all'interno di gruppi di dati ordinati.
* Ordina i tuoi dati: Innanzitutto, ordina i tuoi dati per la colonna che desideri raggruppare. Ad esempio, se si desidera raggruppare per "regione", ordina i tuoi dati per colonna "regione".
* Inserisci i subtotali: Vai alla scheda `Data` e fai clic su` subtotal`.
* Specificare le impostazioni: Apparirà una finestra di dialogo. Scegliere:
* ad ogni cambiamento in: Seleziona la colonna che stai raggruppando per (ad esempio, "regione").
* Usa funzione: Selezionare la funzione di riepilogo che si desidera applicare (ad esempio, somma, media, conte, max, min). Puoi scegliere più funzioni se necessario.
* Aggiungi subtotale a: Seleziona le colonne che desideri riassumere.
* Fare clic su OK: Excel inserirà i subtotali alla fine di ciascun gruppo, mostrando il riassunto per quel gruppo. Puoi anche aggiungere grandi totali in fondo. Puoi crollare ed espandere i gruppi usando i simboli Plus e Minus che appaiono accanto alle intestazioni del gruppo.
2. Usando Pivottables:
Questo è il metodo più potente per riassumere e raggruppare set di dati di grandi dimensioni. Pivottables consente una manipolazione dinamica dei dati e offrono molte più opzioni di riepilogo.
* Seleziona i tuoi dati: Seleziona l'intera gamma di dati che si desidera analizzare.
* Inserisci Pivottable: Vai alla scheda `Insert` e fai clic su` Pivottable`.
* Scegli posizione: Seleziona dove si desidera posizionare il pivottabile (un nuovo foglio di lavoro o quello esistente).
* Drag Fields: Apparirà il riquadro dei campi Pivottable. Trascina i campi che si desidera raggruppare per (ad esempio, "regione") nell'area "righe". Trascina i campi che si desidera riassumere (ad esempio, "vendite") nell'area "valori". Puoi anche aggiungere campi all'area "colonne" per creare un riepilogo più complesso.
* Riassunto della modifica: È possibile modificare facilmente la funzione di riepilogo (somma, media, conte, ecc.) Facendo clic sulla freccia a discesa nell'area "valori". Puoi anche aggiungere più funzioni di riepilogo per lo stesso campo.
3. Usando la funzione `Group` (con colonne helper):
Questo metodo è utile per criteri di raggruppamento più complessi che non sono facilmente gestiti da subtotali o pivottabili. Richiede la creazione di colonne di supporto.
* Crea colonne Helper: Usa formule per creare colonne che assegnano nomi di gruppi in base ai criteri. Ad esempio, se si desidera raggruppare per intervalli di vendita, è possibile creare una colonna di supporto con formule come `=if (a2 <1000," basso ", if (a2 <5000," medio "," alto ")) (supponendo che le vendite siano nella colonna A).
* Usa subtotali o pivottabili: Dopo aver creato le colonne Helper, utilizzare la funzione subtotale o creare un pivottabile usando la colonna Helper come campo di raggruppamento.
4. Power query (Get &Transform Data):
Per la manipolazione e il raggruppamento dei dati avanzati, in particolare con set di dati grandi o complessi, la query di potenza è estremamente potente. Ti consente di raggruppare i dati in base a più condizioni e applicare varie trasformazioni prima di riassumere. Questa opzione prevede l'apprendimento dell'interfaccia di Power Query e del linguaggio M, ma offre una flessibilità senza pari.
Scegliere il metodo giusto:
* Subtotali: Meglio per il semplice raggruppamento e riassunto dei dati ordinati.
* Pivottables: Meglio per raggruppamento complesso, riepilogo dinamico e analisi interattiva di set di dati di grandi dimensioni.
* Funzione di gruppo con colonne di supporto: Meglio per la logica di raggruppamento personalizzata non facilmente gestita da altri metodi.
* query di potenza: Meglio per la pulizia dei dati avanzati, la trasformazione e il raggruppamento di set di dati molto grandi o complessi.
Ricorda di salvare frequentemente il tuo lavoro quando si lavora con set di dati di grandi dimensioni in Excel. Sperimenta questi metodi per trovare quello che si adatta meglio alle tue esigenze specifiche.
software © www.354353.com