Home Hardware Networking Programmazione Software Domanda Sistemi
Conoscenza del computer >> software >> .

In Excel come ti riservete una riga per la colonna?

Non è possibile "riservare direttamente una riga * per * una colonna in Excel nel senso di creare un collegamento strutturale tra una riga specifica e una colonna specifica. Una riga copre tutte le colonne e una colonna copre tutte le righe. Sono intrinsecamente interconnessi.

Tuttavia, puoi ottenere effetti simili attraverso diverse tecniche, a seconda di ciò che stai cercando di realizzare:

1. Utilizzando una riga dedicata per intestazioni o etichette di colonna:

Questo è l'approccio più comune. Si utilizza semplicemente la prima riga (o qualsiasi altra riga) per contenere etichette o descrizioni per ciascuna colonna. Questo rende il tuo foglio di calcolo più leggibile e comprensibile.

Esempio:

| Nome | Età | Città |

| ------- | ----- | ----------- |

| John | 30 | New York |

| Jane | 25 | Londra |

Qui, la prima riga è dedicata alla descrizione dei dati in ciascuna colonna.

2. Formattazione condizionale per evidenziare una riga in base al valore della colonna:

Se si desidera evidenziare visivamente una riga in base al contenuto di una colonna specifica, è possibile utilizzare la formattazione condizionale.

Esempio: Evidenzia l'intera riga se il valore nella colonna A è "John".

1. Selezionare l'intero intervallo di dati (inclusa la riga dell'intestazione).

2. Vai a *Home * -> *Formattazione condizionale * -> *Nuova regola *.

3. Selezionare "Usa una formula per determinare quali celle formattare".

4. Immettere una formula come `=$ a1 =" John "` (supponendo che i dati inizino nella riga 1). Questa formula controlla se la cella A1 (e poi A2, A3, ecc. Come viene applicata la formattazione) contiene "John". Il `$` prima di `A` rende l'assoluto di riferimento della colonna, garantendo che solo la colonna A sia controllata.

5. Fare clic su "Formatta ..." e scegli la formattazione desiderata (ad es. Fill Color).

3. Utilizzando colonne o tabelle di helper:

Puoi aggiungere una colonna di supporto che in qualche modo fa riferimento a una riga specifica, creando un'associazione indiretta. Ad esempio, potresti avere una colonna che elenca i numeri di riga associati a attività o elementi particolari.

Esempio:

| Attività ID | Descrizione dell'attività | Numero di riga (colonna Helper) |

| --------- | -------------------- | ------------------------------

| 1 | Rapporto completo | 5 |

| 2 | Invia e -mail | 10 |

Qui, la colonna "Numero di riga" indica quale riga contiene informazioni dettagliate sull'attività.

4. Utilizzo di VBA (Visual Basic per le applicazioni):

Per scenari più complessi, è possibile scrivere il codice VBA per creare funzionalità personalizzate. Ciò potrebbe comportare la manipolazione delle celle in base ai valori delle colonne, ma è un approccio molto più avanzato.

In sintesi, non esiste una funzione "Riserva una riga per una colonna" diretta. I metodi di cui sopra consentono di creare relazioni e associazioni tra righe e colonne per raggiungere la struttura organizzativa desiderata. L'approccio migliore dipende dalle tue esigenze specifiche e dal livello di competenza di Excel.

 

software © www.354353.com