Metodo 1:usando `countif` (per un singolo punteggio)
Se vuoi sapere quante persone hanno ottenuto un punteggio * specifico *, usa la funzione `Countif`.
* Sintassi: `Countif (intervallo, criteri)`
* Esempio: Diciamo che i tuoi punteggi sono nella colonna A (A1:A100) e vuoi sapere quante persone hanno segnato 85. La formula sarebbe:`=Countif (A1:A100, 85)`
Metodo 2:usando `countifs` (per più criteri)
Se è necessario contare in base a più criteri (ad esempio, le persone che hanno segnato 85 * e * sono in un gruppo specifico), usa `Countifs`.
* Sintassi: `Countifs (Criteria_range1, Criteria1, [Criteria_Range2, Criteria2], ...)`
* Esempio: Punteggi nella colonna A, gruppo nella colonna B. Per contare coloro che hanno segnato 85 e sono nel gruppo "A":`=Countifs (A1:A100, 85, B1:B100," A ")`
Metodo 3:creazione di una tabella di distribuzione di frequenza (per tutti i punteggi)
Per vedere quante persone hanno ottenuto * ogni * punteggio, creare una tabella di distribuzione di frequenza. Questo è meglio eseguito usando una combinazione di funzioni:
1. Elenca punteggi univoci: In una colonna separata, elenca tutti i punteggi univoci che appaiono nei tuoi dati. Puoi farlo manualmente o utilizzare funzionalità avanzate come `unico` (disponibili nelle versioni più nuove Excel). Supponiamo che i tuoi punteggi unici siano nella colonna D (D1:D5, per esempio).
2. Usa `Countif` per ogni punteggio unico: Accanto a ogni punteggio unico nella colonna D, usa `Countif` per contare quante volte quel punteggio appare nella colonna del punteggio originale (colonna A). Per esempio:
* Nella cella E1:`=Countif (A1:A100, D1)`
* In cella E2:`=Countif (A1:A100, D2)`
* ... e così via.
Questo crea una tabella che mostra ogni punteggio unico e la sua frequenza.
Metodo 4:usando `Frequency` (per una gamma di punteggi)
La funzione `Frequency` è ideale se si desidera contare le occorrenze all'interno di punteggi * o intervalli. Ciò è particolarmente utile per set di dati di grandi dimensioni.
* Sintassi: `Frequency (data_array, bins_array)` Questa è una *formula array *, il che significa che è necessario inserirla in modo diverso.
* Esempio: Diciamo che i tuoi punteggi sono in A1:A100 e vuoi contare quanti punteggi cadono in questi bidoni:0-50, 51-75, 76-100.
1. Nelle celle E1:E3, inserisci i confini del cestino:50, 75, 100.
2. Selezionare le celle F1:F3 (tre celle).
3. Immettere la seguente formula:`=Frequenza (A1:A100, E1:E3)`
4. Importante: Premere `Ctrl + Shift + Enter` per inserire questo come formula di array. Excel aggiungerà automaticamente pareti ricci `{}` attorno alla formula.
Ricorda di regolare le gamme della cella per abbinare i dati reali. Scegli il metodo che si adatta meglio alle tue esigenze e alla struttura dei dati. Se si dispone di un set di dati molto grande, considera di utilizzare una tabella per pivot per una rappresentazione più efficiente e visiva della distribuzione della frequenza.
software © www.354353.com