Home Hardware Networking Programmazione Software Domanda Sistemi
Conoscenza del computer >> software >> .

Come si fa a fare una tabella dei costi del denaro deve pagare con Microsoft Excel?

Esistono diversi modi per creare una tabella di costo in Microsoft Excel, a seconda della complessità delle tue esigenze. Ecco alcuni esempi, che vanno da semplici a più avanzati:

Metodo 1:tabella dei costi semplice (base)

Questo metodo è il migliore per un piccolo numero di articoli con un singolo costo ciascuno.

1. Crea intestazioni: Nella prima riga, immettere le intestazioni per le tue colonne. Ad esempio:`Item`,` Quantity`, `Unit Costo`,` Costo totale '.

2. Immettere i dati: Nelle righe seguenti, immettere le informazioni per ogni articolo:

* Articolo: Il nome dell'elemento.

* Quantità: Il numero di unità che stai acquistando.

* Costo unitario: Il costo di una singola unità.

3. Calcola il costo totale: Nella colonna `Costo totale ', utilizzare una formula per calcolare il costo totale per ciascun articolo. Nella prima riga di questa colonna (supponendo che i dati inizino nella riga 2), immettere la formula `=B2*C2` (supponendo che` quantità` sia nella colonna B e `costo unitario 'nella colonna C). Quindi, trascina la maniglia di riempimento (il piccolo quadrato in basso a destra della cella) verso il basso per applicare la formula su tutte le righe.

| Articolo | Quantità | Costo unitario | Costo totale |

| ------------ | ---------- | ----------- | ------------ |

| Matite | 10 | $ 1,00 | $ 10,00 |

| Notebook | 5 | $ 2,50 | $ 12,50 |

| Cartelle | 3 | $ 1,50 | $ 4,50 |

Metodo 2:tabella dei costi con subtotali e Grand Total

Questo è utile per quando si dispone di più categorie di articoli.

1. Crea intestazioni: Simile al metodo 1, ma aggiungi una colonna di categoria. Esempio di intestazioni:`Categoria`,` Item`, `Quantity`,` UNIT COST`, `Costo totale '.

2. Immettere i dati: Classificare i tuoi elementi e inserire i dati come prima.

3. Calcola il costo totale: Utilizzare la stessa formula `=B2*C2` (regolare le lettere di colonna se necessario) nella colonna` Costo totale '.

4. subtotale per categoria: Usa la funzione `subtotale '. Ad esempio, se le categorie sono nella colonna A e i costi totali sono nella colonna E, è possibile inserire una riga vuota dopo ogni categoria e nella colonna `Costo totale ', utilizzare` =subtotale (9, E2:E [Precedente_ROW_NUMBER]) `. Sostituisci `[precedente_row_number]` con il numero di riga dell'ultimo elemento nella categoria. `9` Nella funzione` subtotale 'specifica che si desidera la somma.

5. Grand Total: In fondo, usa `=Sum (e2:e [last_row_number])` per calcolare il costo totale grande. Sostituisci `[last_row_number]` con il numero di riga dell'ultimo subtotale.

Metodo 3:tabella dei costi avanzati con formule e formattazione

Per scenari più complessi, è possibile utilizzare funzionalità Excel più avanzate:

* Convalida dei dati: Limitare l'inserimento dei dati per prevenire errori (ad es. Solo numeri nelle colonne di quantità e costi unitari).

* Formattazione condizionale: Evidenzia le celle basate su determinati criteri (ad esempio, evidenziare gli articoli con un costo unitario elevato).

* Grafici: Crea grafici (ad es. Grafici a torta, grafici a barre) per rappresentare visivamente la rottura dei costi.

* vlookup o indice/match: Utilizzare queste funzioni per estrarre i costi unitari da una tabella separata, facilitando la gestione di un ampio elenco di articoli e i loro costi.

Ricorda di regolare le lettere di colonna e i numeri di riga nelle formule per abbinare il tuo foglio di calcolo. Questi sono solo esempi e puoi personalizzarli per soddisfare le tue esigenze specifiche. La flessibilità di Excel consente una vasta gamma di progetti di costi.

 

software © www.354353.com