Metodo 1:usando `countif` (più semplice)
Questo è il metodo più semplice se si desidera semplicemente contare le occorrenze di "Sì" e "No" in una singola colonna.
* Conteggio "Sì": `=Countif (A1:A10," Sì ")` (Sostituisci `A1:A10` con l'intervallo effettivo contenente i dati.)
* Conteggio "No": `=Countif (A1:A10," No ")`
Questa formula cerca l'intervallo specificato e conta solo le celle che contengono esattamente "sì" o "no". La sensibilità al caso è importante; "Sì" non verrà conteggiato da `countif (" sì ")`.
Metodo 2:usando `sumproduct` (per criteri più complessi)
`Sumproduct" offre una maggiore flessibilità. Ad esempio, potresti contare "sì" e "no" all'interno di un intervallo basato su altri criteri. Diciamo che la colonna A contiene "Sì" o "No" e la colonna B contiene date:
* conta "sì" dove la data è a gennaio: `=SumProduct ((A1:A10 =" Sì ")*(mese (B1:B10) =1))`
Questa formula crea una matrice di valori veri/falsi per entrambe le condizioni. Il vero è trattato come 1 e falso come 0 nella moltiplicazione, contando efficacemente solo le righe in cui entrambe le condizioni sono vere.
Metodo 3:utilizzando le tabelle pivot (meglio per set di dati di grandi dimensioni e riassumi)
Per set di dati più grandi o se è necessario riassumere conteggi in più categorie, una tabella per pivot è l'approccio più efficiente.
1. Seleziona i tuoi dati.
2. Vai a "Insert"> "Pivottable."
3. Scegli dove posizionare la tabella pivot.
4. Trascina la colonna contenente "Sì" e "No" nell'area "Righe".
5. Trascina la stessa colonna nell'area "valori". Excel conta automaticamente gli eventi.
Le tabelle pivot consentono una facile manipolazione e forniscono un chiaro riepilogo visivo dei conteggi. Puoi facilmente aggiungere altre colonne per classificare ulteriormente i tuoi conteggi (ad esempio, conta "Sì" e "No" per diverse regioni).
Metodo 4:Conteggio di insensibile al caso con `Countif` e` Lower` (per conteggi di insensibile al caso)
Se vuoi contare "sì", "sì", "sì", ecc., Tutto come "sì", usa la funzione `inferiore` all'interno di` countif`:
* Conta tutte le varianti di "Sì": `=Countif (inferiore (a1:a10)," sì ")`
Ciò converte il contenuto di tutti i celle in minuscolo prima del conteggio, garantendo la corrispondenza insensibile al caso. Ricorda di usare le formule di array per questo (Ctrl + Shift + Enter).
Scegli il metodo che si adatta meglio ai tuoi dati e alle esigenze analitiche. Per semplici conteggi di "sì" e "no", è sufficiente. Per analisi più avanzate o set di dati di grandi dimensioni, si consigliano tabelle di perno. `SumProduct` offre la massima flessibilità nella gestione di più condizioni.
software © www.354353.com