Contenuto cellulare: Ciò si riferisce ai dati effettivi memorizzati all'interno di una cella. Questo potrebbe essere:
* Numeri: Utilizzato per calcoli e analisi numeriche.
* Testo: Stringhe di personaggi, etichette o descrizioni.
* Date e tempi: Punti specifici nel tempo, formattati per la leggibilità.
* Formule: Espressioni che eseguono calcoli basati su altri valori delle celle.
* Valori booleani: Vero o falso.
* Errori: Rappresentando problemi di calcolo o dati non validi.
Formato cellulare: Questo determina * come * il contenuto della cella viene visualizzato. Non cambia i dati sottostanti, solo la sua rappresentazione visiva. Le opzioni di formattazione includono:
* Formato numero: Come vengono visualizzati i numeri (ad esempio, valuta, percentuale, notazione scientifica, data, ora). Modificare il formato numerico non altera il valore numerico stesso; Cambia solo il modo in cui viene mostrato.
* Allineamento: Posizionamento del testo all'interno della cella (sinistra, centro, destra, superiore, in basso, ecc.).
* Font: Carattere tipografico, dimensioni, stile (audace, corsivo, sottolineare) e colore.
* riempimento: Colore di sfondo della cella.
* Borde: Linee intorno alla cella.
* Protezione: Se il contenuto e/o il formato della cella possono essere modificati.
* Convalida dei dati: Regole che limitano il tipo di dati inseriti in una cella.
* Formattazione condizionale: Applicazione della formattazione in base al contenuto della cella o ad altri criteri.
La relazione:
La relazione chiave è che il formato influisce * come * il contenuto viene presentato, ma non il contenuto stesso. Per esempio:
* Una cella contenente il numero `12345` potrebbe essere formattata come valuta (` $ 12.345,00`), percentuale (`1234500%`) o semplicemente come numero semplice (`12345`). Il valore sottostante rimane `12345` indipendentemente dal formato.
* Una cella contenente il testo "ciao" può essere formattata con un carattere, un colore, dimensioni e allineamento diversi, ma il testo stesso ("ciao") non cambia.
Mentre la formattazione non modifica i dati sottostanti, può influire su come formule e altre funzioni interpretano tali dati. Ad esempio, una data formattata come testo potrebbe non essere correttamente riconosciuta da una funzione "Sum" progettata per funzionare con i numeri. Al contrario, un numero formattato come testo potrebbe non essere usato in un calcolo numerico se non specificamente convertito. Pertanto, un'attenta considerazione sia del contenuto che della formattazione è fondamentale per un'analisi dei dati accurati e significativi in Excel.
software © www.354353.com