1. Filtro: Questo è il metodo più semplice per trovare rapidamente righe basate su criteri visibili.
* Come funziona: Seleziona qualsiasi cella all'interno dei dati della tabella. Vai alla scheda "Dati" e fai clic su "Filtro". Questo aggiunge frecce a discesa a ciascuna intestazione della colonna. Fai clic sulla freccia in una colonna e scegli i criteri (ad es. Selezionare valori, date o filtri numerici specifici come "maggiore di", "meno di", ecc.). Saranno visibili solo le righe che corrispondono ai filtri. È possibile combinare filtri su più colonne.
* Migliore per: Visualizzazione e lavoro rapidamente con sottoinsiemi dei dati basati su criteri semplici. Buono per l'analisi dei dati esplorativi.
2. Filtro avanzato: Ciò consente criteri più complessi, tra cui più condizioni e l'uso di formule.
* Come funziona: Vai alla scheda "Data" e fai clic su "Avanzate". È possibile scegliere di filtrare i dati in atto o copiare i risultati in una nuova posizione. La "gamma di criteri" consente di definire la logica di filtraggio in una gamma separata di celle, fornendo una grande flessibilità. È possibile utilizzare operatori logici (e, o) e operatori di confronto nei tuoi criteri.
* Migliore per: Scenari di filtraggio complessi in cui sono necessari più condizioni, caratteri jolly (* e?) O Logici. Buono quando hai bisogno di un controllo preciso sulla logica di filtraggio.
3. Ordinamento: Pur non direttamente "individuare", l'ordinamento organizza i tuoi dati per raggruppare le righe con valori simili insieme, rendendo più facile trovare righe in base a un particolare valore o intervallo di valori.
* Come funziona: Seleziona i dati. Vai alla scheda "Dati" e fai clic su "Ordina". Specificare le colonne da ordinare e l'ordine (ascendente o discendente).
* Migliore per: Trovare righe con valori simili rapidamente, specialmente quando i criteri si basano su una singola colonna. Utile per visualizzare le tendenze e identificare i modelli.
4. Sumif/Sumifs: Queste funzioni non * individuano direttamente * righe ma aiutano a trovare la somma dei valori nelle righe che soddisfano criteri specifici, implicando l'esistenza di tali righe.
* Come funziona: `Sumif` somme valori in un intervallo basato su un singolo criterio. `Sumifs` estende questo a più criteri. Le formule restituiscono una somma, non le file stesse, ma una somma diversa da zero indica che esistono righe corrispondenti ai criteri.
* Migliore per: Determinare rapidamente se esistono criteri di corrispondenza delle righe (verificando se la somma è diversa da zero) ed eseguendo calcoli su tali righe.
5. Formattazione condizionale: Ciò evidenzia visivamente righe che corrispondono a criteri specifici. Non individua direttamente le righe ma le distingue.
* Come funziona: Seleziona i dati. Vai alla scheda "Home" e fai clic su "Formattazione condizionale". Scegli una regola (ad es. "Evidenzia le regole delle celle", "regole in alto/basso" o crea una regola personalizzata). Definire le condizioni ed Excel evidenzierà le file che soddisfano tali criteri.
* Migliore per: Identificare rapidamente le righe di interesse all'interno di un set di dati di grandi dimensioni. Buono per segnali visivi e per evidenziare valori o valori anomali specifici.
6. Utilizzo della query di potenza (Get &Transform Data): Power Query fornisce funzionalità di manipolazione dei dati avanzate. È possibile creare query che filtrano, trasformano e ordinano i dati in base a quasi tutti i criteri immaginabili prima di caricarli in Excel.
* Come funziona: Il processo prevede l'importazione di dati (da varie fonti), utilizzando l'editor di query di potenza per aggiungere filtri e trasformazioni e quindi il caricamento del set di dati raffinato in Excel. È più coinvolto ma offre estrema flessibilità e potenza per la gestione e l'analisi dei dati complessi.
* Migliore per: Scenari molto complessi, che si occupano di set di dati di grandi dimensioni e quando sono necessari trasformazioni di dati riutilizzabili e logica di filtraggio.
L'approccio migliore dipende dalle tue esigenze specifiche e dalla complessità dei tuoi criteri. Per criteri semplici, il filtraggio è spesso sufficiente. Per scenari più complessi, potrebbero essere necessari un filtro avanzato, una query di potenza o una combinazione di tecniche.
software © www.354353.com