1. Preparazione dei dati:
* Organizza i tuoi dati: Sono necessarie due colonne di dati:una per i mesi (o periodi di tempo) e uno ciascuno per la temperatura mensile media e le precipitazioni mensili medie. Assicurarsi che i mesi siano elencati in ordine cronologico. Per esempio:
| Mese | Temperatura (° C) | Precipitazione (mm) |
| -------- | --------------- | ----------------------- |
| Gennaio | 5 | 50 |
| Febbraio | 7 | 40 |
| Marzo | 10 | 30 |
| Aprile | 15 | 20 |
| May | 20 | 10 |
| Giugno | 25 | 5 |
| Luglio | 28 | 2 |
| Agosto | 27 | 5 |
| Settembre | 22 | 10 |
| Ottobre | 17 | 25 |
| Novembre | 12 | 45 |
| Dicembre | 8 | 60 |
2. Creazione del grafico:
* Seleziona i tuoi dati: Evidenzia tutte e tre le colonne (mese, temperatura e precipitazioni).
* Inserisci un grafico: Vai alla scheda "Inserisci" e fai clic su "Grafico".
* Scegli un tipo di grafico: Avrai bisogno di una combinazione grafico. In Excel 2007, questo potrebbe essere nella sezione "altri grafici". Dovrai selezionare un tipo di grafico che consenta sia di un grafico a colonna cluster (per le precipitazioni) sia di un grafico delle linee (per la temperatura). Sperimenta un po 'per trovare la migliore visualizzazione. L'obiettivo è avere barre che rappresentano le precipitazioni e una linea che rappresenta la temperatura.
* Personalizza il grafico (passaggio cruciale):
* Seleziona il tipo di grafico: Una volta creato il grafico, probabilmente dovrai regolare il tipo di grafico per visualizzare correttamente sia le precipitazioni che la temperatura. Fare clic con il pulsante destro del mouse sul grafico, selezionare "Modifica il tipo di grafico" e scegliere il grafico a combinazione che ha colonne per una serie di dati e righe per l'altra.
* Specificare i dati del grafico: Nella finestra di dialogo "Tipo di grafico", nella scheda "Serie", assicurarsi che le serie di dati corrette (temperatura e precipitazione) siano assegnate al tipo di grafico appropriato (riga e colonna). Potrebbe essere necessario modificare manualmente gli intervalli di dati per ogni serie.
* Etichette degli assi: Assicurarsi che l'asse orizzontale mostri chiaramente i mesi.
* Titoli degli assi: Aggiungi titoli chiari e concisi agli assi verticali e orizzontali (ad esempio, "temperatura (° C)" e "precipitazione (mm)" e "mese").
* Titolo del grafico: Dai al tuo grafico un titolo descrittivo (ad es. "Grafico climatico per [posizione]").
* Legenda: Assicurarsi che la legenda indichi chiaramente quale linea rappresenta la temperatura e quali barre rappresentano le precipitazioni.
* Scala: Regolare le scale dell'asse verticale per visualizzare adeguatamente i dati di temperatura e precipitazione. Potrebbero aver bisogno di scale diverse, cosa che puoi fare facendo clic con il pulsante destro del mouse su un asse e selezionando "Asse del formato". Questo è cruciale per una rappresentazione accurata.
3. Raffinamento del grafico:
* Colori e formattazione: Usa colori e caratteri appropriati per rendere il tuo grafico chiaro e visivamente accattivante.
* Gridlines: Aggiungi le linee di griglia per migliorare la leggibilità.
* Etichette di dati (opzionale): Prendi in considerazione l'aggiunta di etichette di dati alle barre e/o alla linea per valori specifici, specialmente se il grafico è complesso.
Considerazioni importanti:
* Scala: Scegliere scale appropriate sia per la temperatura che per le precipitazioni è cruciale. Spesso avranno bisogno di scale diverse, poiché gli intervalli di temperatura sono generalmente più piccoli delle gamme di precipitazione.
* unità: Etichettare chiaramente le unità di misurazione (ad es. ° C per temperatura, mm per le precipitazioni).
* Clarity: L'obiettivo è creare un grafico chiaro e facilmente comprensibile.
Seguendo questi passaggi, è possibile creare efficacemente un grafico climatico in Microsoft Excel 2007. Ricorda di sperimentare le opzioni del grafico e la formattazione per ottenere la migliore rappresentazione visiva dei tuoi dati. Se hai problemi con il grafico a combinazione, creare due grafici separati (uno per la temperatura, uno per le precipitazioni) e posizionarli uno accanto all'altro potrebbe essere un'alternativa più semplice, specialmente in Excel 2007.
software © www.354353.com