Metodo 1:usando `leggi intervallo` e` contiene '(per ricerche semplici)
Questo metodo è adatto se stai cercando un valore specifico all'interno di una colonna. È meno efficiente per set di dati di grandi dimensioni ma semplice da implementare.
1. Leggi l'intervallo: Utilizzare l'attività "Leggi Range" per leggere l'intero foglio Excel in una variabile DataTable (ad esempio, `myDatatable`).
2. Controlla l'esistenza: Usa un'attività `per ogni riga 'per iterare attraverso ogni riga del` myDatatable'. All'interno del ciclo, utilizzare un'attività `if` per verificare se una colonna specifica contiene il valore target. È possibile utilizzare il metodo `contiene 'per il confronto delle stringhe o altri operatori di confronto a seconda del tipo di dati.
`` `VB.NET
Supponendo che tu stia cercando "TargetValue" nella colonna "ColumnName"
Per ogni riga come datarow in mydatable.rows
Se riga ("colonname"). ToString (). Contiene ("TargetValue") quindi
'Fila trovata
Booleanvariable =true
Uscita per 'uscita il ciclo una volta trovata la riga
Termina se
Fila successiva
Se booleanvariabile allora
'Fai qualcosa se esiste una riga
Altro
'Fai qualcosa se la riga non esiste
Termina se
`` `
Metodo 2:usando `leggi intervallo` e` select` (per ricerche più complesse)
Questo metodo consente criteri di ricerca più complessi usando LINQ.
1. Leggi l'intervallo: Leggi il foglio di Excel in un dati.
2. Seleziona righe: Utilizzare una query LINQ per filtrare il dati in base ai criteri. Ad esempio, per trovare una riga in cui "Columna" è uguale a "Valuea" e "ColumnB" è uguale a "ValueB":
`` `VB.NET
Dim FoundRows as DataRow () =myDatatable.select ("Columna ='Valuea' e columnB ='ValueB'")
Se FoundRows.Length> 0 allora
'Fila (i) trovata
Altro
'Nessuna riga trovata
Termina se
`` `
Metodo 3:utilizzando la tabella dei dati di ricerca "(per ricerche veloci)
Se è necessario verificare in modo efficiente l'esistenza di una riga specifica in base a una colonna chiave, utilizzare l'attività della tabella di ricerca ". Questo è molto più veloce che iterare attraverso grandi set di dati.
1. Leggi l'intervallo: Leggi il foglio di Excel in un dati.
2. Tabella dei dati di ricerca: Utilizzare l'attività della "Tabella dei dati di ricerca" per cercare una riga in base a un valore della colonna chiave. Specificare la colonna contenente la chiave e il valore che stai cercando.
3. Controlla il risultato: Controllare l'output dell'attività "Tabella dati di ricerca". Se restituisce una riga, esiste la riga; Altrimenti, no.
`` `VB.NET
Dim fondamentale come datarow =myDatatable.asenumerable (). Firstordefault (function (riga) riga ("keyColumn"). ToString () ="keyValue")
Se il fondamento non non è niente allora
'Fila trovata
Altro
'Riga non trovata
Termina se
`` `
Formattazione condizionale:
La "formattazione condizionale" in UIPATH si riferisce alle dichiarazioni `if` utilizzate all'interno del flusso di lavoro. Sulla base del fatto che la riga viene trovata o meno (usando la variabile booleana o controllando la lunghezza dell'array restituita mediante istruzione selezionata), ramifica il tuo flusso di lavoro usando dichiarazioni `if` e` else` per eseguire azioni diverse. Gli esempi di codice sopra dimostrano questo.
Considerazioni importanti:
* Tipi di dati: Assicurarsi che i tipi di dati corrispondano quando si confrontano i valori (ad es. Converti i numeri in stringhe se necessario).
* Sensibilità al caso: Il metodo `contiene" è sensibile al caso. Utilizzare `tolower ()` o `toupper ()` per ricerche a livello di caso.
* Gestione degli errori: Prendi in considerazione l'aggiunta della gestione degli errori (ad esempio, `Prova a catturare i blocchi) per gestire potenziali problemi come file non trovati o formati di dati errati.
* Set di dati di grandi dimensioni: Per set di dati molto grandi, prendi in considerazione l'ottimizzazione dei metodi di ricerca (ad esempio, utilizzando indici in soluzioni Excel o di database, se possibile).
Ricorda di sostituire segnaposto come `" columnname "`, `" targetvalue "`, `" columna "`, `" Valuea "`, `" columnb "`, `" valueb "`, `" keycolumn "` e `" keyValue "` con i nomi e i valori reali. Scegli il metodo che si adatta meglio alle tue esigenze e al volume dei dati. Per la ricerca più efficiente su set di dati di grandi dimensioni, è generalmente preferita la "Tabella di dati di ricerca".
software © www.354353.com