Home Hardware Networking Programmazione Software Domanda Sistemi
Conoscenza del computer >> software >> .

Qual è il comando Excel che consente di specificare righe e colonne?

Non esiste un singolo comando Excel per specificare contemporaneamente sia righe che colonne nel modo in cui potresti pensare (come una singola funzione che prende i numeri di riga e colonne come argomenti). Invece, usi metodi diversi a seconda di ciò che vuoi fare:

* Per fare riferimento a un intervallo: Si usa semplicemente la notazione cellulare. Ad esempio, `A1:B10` si riferisce all'intervallo di cellule da A1 a B10 (comprese tutte le cellule in mezzo). Questo è il modo più comune per specificare insieme righe e colonne.

* Per la selezione di un intervallo: È possibile selezionare direttamente l'intervallo utilizzando il mouse o la tastiera (tasti di freccia Maiusc +).

* In formule: Si utilizzano riferimenti a celle (ad es. `Sum (A1:B10)`, `Media (A1:C5)`) all'interno delle funzioni per operare sulle righe e nelle colonne specificate.

* usando `indice` e` row`/`column`: È possibile specificare dinamicamente righe e colonne all'interno di formule usando la funzione `indice` insieme alle funzioni` riga "e` colonne` per generare numeri di riga e colonna. Questo è potente per la creazione di formule flessibili.

* `Funzione offset`: La funzione `Offset` può creare un intervallo basato su una cella iniziale e offset in righe e colonne.

In breve, non esiste un singolo "comando" ma diversi modi per ottenere righe e colonne specifiche, a seconda del contesto (selezione, riferimento all'interno di formule o generazione dinamica di intervalli). La notazione cellulare (ad es. `A1:B10`) è il metodo più fondamentale e comunemente usato.

 

software © www.354353.com