Ecco una rottura di come funziona:
1. Editor di testo: Hai bisogno di un editor di testo per creare il codice sorgente del tuo programma. Scelte popolari nell'era MS-DOS incluse:
* Edit.com: Un editor di testo di base integrato incluso con MS-DOS. È molto primitivo per gli standard moderni.
* edlin.com: Un altro editore integrato, orientato alla linea, ancora più rudimentale di Edit.
* Editori di terze parti: Erano disponibili redattori di testo più avanzati come Norton Editor o Brief ma dovevano essere acquistati separatamente.
2. Lingua di programmazione: Sceglierai un linguaggio di programmazione. Scelte popolari per la programmazione MS-DOS inclusa:
* file batch (.bat): Questi sono semplici script usando i comandi MS-DOS. Non sono un linguaggio di programmazione completo ma utili per una semplice automazione.
* Assembly Language (ASM): La lingua di basso livello interagisce direttamente con l'hardware del computer. Richiede un assemblatore (come MASM o TASM) per convertire il codice in file eseguibili.
* C: Un linguaggio potente e ampiamente usato. Richiede un compilatore C (come Turbo C o Borland C ++) per tradurre il codice in un eseguibile.
* Pascal: Un altro linguaggio di programmazione strutturato, spesso utilizzato per l'insegnamento. Richiesto un compilatore Pascal (come Turbo Pascal).
* base: Lingua interpretata (significa che funziona direttamente dal codice sorgente, senza dover essere compilato per primo). Le versioni popolari includevano GW-Basic e QuickBasic.
3. Compilation/Interpretazione: (Si applica a lingue diverse dai file batch e interpretato di base)
* Compilation: Lingue come C, Pascal e Assembly richiedono un compilatore. Questo è un programma che traduce il codice sorgente (ad es. `.C`,` .pas`, `.asm`) nel codice macchina (un file eseguibile, in genere con un'estensione` .exe` o `.com`).
* Interpretazione: Vengono interpretati di base e alcune altre lingue, il che significa che il codice viene eseguito dalla riga per riga da un interprete senza una fase di compilazione separata.
4. Esecuzione: Dopo aver compilato o scritto il tuo programma (o hai un file batch), puoi eseguirlo digitando il suo nome (senza l'estensione se si tratta di un file `.exe` o` .com`) nel prompt MS-DOS e premendo ENTER.
Esempio (file batch):
Supponiamo che tu voglia creare un file batch che visualizza un messaggio e poi fa una pausa:
1. Apri `edit.com` (o il tuo editor scelto).
2. Digita le seguenti righe:
batch `` `
@echo off
Echo ciao, mondo!
pausa
`` `
3. Salva il file come `ciao.bat`.
4. Al prompt MS-DOS, digitare `ciao.bat` e premere INVIO.
Esempio (C - richiede un compilatore C):
Un semplice "ciao, mondo!" Il programma in C richiederebbe più passaggi perché avresti bisogno di un compilatore C (come Turbo C) installato. Scriveresti il codice C, compileresti il compilatore e quindi eseguire il file `.exe` risultante.
In breve, i programmi di scrittura nell'ambiente MS-DOS sono un processo a più fasi che coinvolge un editor di testo, un linguaggio di programmazione e potenzialmente un compilatore o un interprete. La complessità dipende molto dal linguaggio di programmazione che scegli.
software © www.354353.com