Home Hardware Networking Programmazione Software Domanda Sistemi
Conoscenza del computer >> software >> .

Come si identificano correttamente i componenti Excel?

L'identificazione dei componenti Excel dipende dal livello di dettaglio di cui hai bisogno. Ecco una rottura da grandi categorie a elementi specifici:

i. Componenti principali:

* cartella di lavoro: L'intero file Excel, contenente uno o più fogli di lavoro. Pensalo come il contenitore.

* Foglio di lavoro: Un singolo foglio all'interno di una cartella di lavoro in cui si entra e si lavora con i dati. Spesso indicato come un "foglio" o "scheda" (perché si vede la scheda in basso).

* Celle: Le singole caselle in cui inserisci dati, formule o formattazione. Identificato dalla lettera della colonna e dal numero di riga (ad es. A1, B5, Z1000).

* Righe: Linee orizzontali di cellule. Numerato in sequenza (1, 2, 3 ...).

* Colonne: Linee verticali di cellule. Lettere in sequenza (A, B, C ...).

* Intervalli: Un gruppo di celle selezionate, identificato dalle coordinate cellulari in alto e in basso a destra (ad esempio A1:B10).

* Grafici: Rappresentazioni visive dei dati dal foglio di lavoro.

* Tabelle: Set di dati strutturati con intestazioni e formattati per una facile analisi.

* Pivottables: Riepilogo e analisi interattive di set di dati di grandi dimensioni.

* nastro: La barra nella parte superiore contenente menu e comandi.

* Barra formula: La barra sopra il foglio di lavoro in cui si inserisce e modifichi formule e contenuti delle celle.

* Casella dei nomi: Mostra l'indirizzo della cella o dell'intervallo attualmente selezionato.

ii. Componenti più specifici (all'interno dei fogli di lavoro):

* Dati: I numeri effettivi, il testo, le date, ecc., Si entra in celle.

* Formule: Equazioni che eseguono calcoli utilizzando i dati di altre celle.

* Funzioni: Formule pre-costruite (ad es. Somma, media, se) che eseguono compiti specifici.

* Formattazione: L'aspetto di cellule, tra cui carattere, dimensione, colore, allineamento, formati numerici, bordi e ombreggiatura.

* Commenti: Note allegate alle cellule.

* collegamenti ipertestuali: Collegamenti ad altri file, siti Web o posizioni all'interno della cartella di lavoro.

* Immagini/Oggetti: Immagini, forme e altri elementi grafici inseriti nel foglio di lavoro.

* Sparkline: Piccoli grafici incorporati all'interno di una singola cella.

* Formattazione condizionale: Regole che cambiano l'aspetto delle cellule in base ai loro valori.

* Convalida dei dati: Regole che limitano il tipo di dati inseriti in una cella.

iii. Identificazione dei componenti nella pratica:

* Visivamente: La maggior parte dei componenti è chiaramente visibile sullo schermo.

* Menu di contesto: Fare clic con il pulsante destro del mouse su un elemento spesso fa apparire un menu contestuale con opzioni specifiche per quel componente.

* Selezione: La selezione di un componente (cella, intervallo, grafico, ecc.) Lo evidenzia e le sue proprietà potrebbero essere visualizzate nel nastro o in altre aree.

* Formule e nomi: Le formule spesso si riferiscono esplicitamente a cellule e gamme per nome o indirizzo.

Comprendendo queste categorie e usando questi metodi di identificazione, è possibile individuare e lavorare efficacemente con i vari componenti all'interno di una cartella di lavoro di Excel. Ricorda che la terminologia specifica e l'interfaccia utente potrebbero variare leggermente a seconda della versione Excel.

 

software © www.354353.com