Tuttavia, è possibile utilizzare celle normali per rappresentare regolazioni nei calcoli.
Ecco come potresti usare le celle per le regolazioni:
* Celle di regolazione separate: Puoi avere celle dedicate in cui si inseriscono i valori di regolazione. Ad esempio, potresti avere una cella etichettata "sconto" in cui si inserisce una percentuale per adeguare un prezzo.
* Formule con regolazioni: Puoi incorporare le regolazioni direttamente nelle formule. Ad esempio, potresti avere una formula come `=prezzo * (1 - sconto)` per calcolare il prezzo dopo uno sconto.
* Formattazione condizionale: È possibile utilizzare la formattazione condizionale per evidenziare le celle visivamente che rappresentano le regolazioni. Ciò rende più facile identificarli nel tuo foglio di calcolo.
Fammi sapere se hai in mente una situazione specifica e posso darti consigli più mirati.
software © www.354353.com