Home Hardware Networking Programmazione Software Domanda Sistemi
Conoscenza del computer >> sistemi >> finestre >> .

Quali metodi sono disponibili per l'avvio nel programma di configurazione di Windows su un PC autonomo?

Diversi metodi consentono di avviare il programma di configurazione di Windows su un PC autonomo, a seconda che si disponga di supporti di installazione (come un'unità USB o un DVD) o devono creare supporti avviabili. Ecco una rottura:

Utilizzo di Installation Media (USB o DVD):

1. Avvio diretto dal supporto: Questo è il metodo più semplice. Inserisci il supporto di installazione di Windows avviabile (unità USB o DVD) nel PC. Riavvia il tuo computer. La maggior parte dei sistemi BIOS/UEFI rileverà automaticamente il supporto avviabile e presenterà un menu da avviare da esso. Potrebbe essere necessario premere un tasto (spesso DEL, F2, F10, F12 o ESC) durante l'avvio per accedere al menu di avvio. La chiave esatta dipende dal produttore della scheda madre.

2. Modifica dell'ordine di avvio in BIOS/UEFI: Se il rilevamento automatico non funziona, è necessario modificare manualmente l'ordine di avvio nelle impostazioni BIOS/UEFI. Accedi alle impostazioni BIOS/UEFI (di solito premendo il tasto sopra menzionato durante l'avvio). Passare alle impostazioni di avvio, all'ordine di avvio o all'opzione simile. Sposta la tua unità USB o DVD nella parte superiore dell'elenco degli ordini di avvio. Salva le modifiche ed esci dal BIOS/UEFI. Il tuo PC dovrebbe ora avviare dal supporto di installazione.

Senza media di installazione (creazione di supporti avviabili):

Se non hai un supporto di installazione, dovrai prima crearlo. Ciò richiede un altro computer con una connessione Internet e un'unità USB (almeno 8 GB consigliati).

1. Scarica Windows Installation Media: Vai al sito Web ufficiale di Microsoft e scarica lo strumento di creazione dei media. Questo strumento consente di creare un'unità USB avviabile o un'immagine ISO.

2. Crea supporti di avvio: Esegui lo strumento di creazione dei media. Seguire le istruzioni per creare un'unità USB avviabile o un file ISO. Se scegli l'ISO, dovrai bruciarlo in un DVD utilizzando un software di combustione adatto.

3. Avvio dal media appena creato: Una volta creato il supporto di avvio, seguire i passaggi 1 o 2 (avvio diretto o modifica dell'ordine di avvio) sopra per l'avvio da esso.

Risoluzione dei problemi:

* Il menu di avvio non appare: Se non è possibile accedere al menu di avvio, prova a premere il tasto ripetutamente e rapidamente durante l'avvio. I tempi possono essere cruciali. Consulta il manuale della tua scheda madre se non sei sicuro della chiave corretta.

* Impostazioni BIOS/UEFI: I passaggi esatti per la navigazione delle impostazioni BIOS/UEFI variano in modo significativo a seconda del produttore. Fare riferimento al manuale della tua scheda madre per istruzioni specifiche.

* Avvio sicuro: L'avvio sicuro a volte può impedire l'avvio da determinati supporti. Potrebbe essere necessario disabilitare temporaneamente l'avvio sicuro nelle impostazioni BIOS/UEFI. Ricorda di riaccenderlo dopo aver finito con l'installazione.

* Modalità legacy/UEFI: Assicurati che il tuo BIOS/UEFI sia impostato sulla modalità corretta (di solito UEFI per i sistemi più recenti e l'eredità per quelli più vecchi) per abbinare il tipo di media avviabile che hai creato. A volte il passaggio tra queste modalità risolve i problemi di avvio.

* Media danneggiata: Se il supporto di installazione è corrotto, dovrai crearne uno nuovo.

Ricorda di eseguire il backup dei tuoi dati importanti prima di tentare qualsiasi installazione di Windows, poiché il processo può potenzialmente sovrascrivere i file esistenti.

 

sistemi © www.354353.com