1. Utilizzo del menu Start:
* Fare clic sul pulsante Start: Questo di solito si trova nell'angolo in basso a sinistra dello schermo.
* Seleziona il pulsante "Potenza": Lo troverai verso il basso a destra del menu Start.
* Fare clic su "Riavvia": Questa opzione chiuderà il computer e quindi riavvialo.
2. Utilizzando la tastiera:
* Premere i tasti Alt + F4: Questa combinazione fa apparire la finestra di dialogo "Spegni Windows".
* Selezionare "Riavvia" e premere Invio: Questo riavvierà il tuo computer.
3. Utilizzando il pulsante di accensione:
* Individua il pulsante di accensione del tuo computer: Questo è in genere sul lato anteriore o sul lato del computer.
* Premere e tenere premuto il pulsante di accensione per alcuni secondi: Questo costringerà il tuo computer a chiudere e riavviare. Nota:questo metodo è meno ideale rispetto agli altri, in quanto potrebbe non chiudere correttamente tutti i programmi aperti e potrebbe causare perdita di dati se eseguita in modo improprio.
4. Utilizzo del Task Manager:
* Apri Task Manager: Puoi accedervi premendo CTRL + ALT + ELETE, quindi selezionando "Task Manager".
* Fare clic sul menu "File" e selezionare "Riavvia": Questo riavvierà il tuo computer.
Nota importante: Assicurati di salvare qualsiasi lavoro non salvato prima di riavviare il computer.
Inoltre:
* Barra fascino di Windows 8: Puoi accedervi spostando il cursore del mouse nell'angolo in alto o in basso a destra dello schermo. Seleziona il fascino "Impostazioni" e quindi scegli "Potenza" e "Riavvia".
Indipendentemente dal metodo che scegli, il riavvio del computer può aiutare a risolvere alcuni problemi minori e aggiornare le sue risorse di sistema.
sistemi © www.354353.com