Ecco alcuni esempi comuni:
Windows:
* File Explorer: Questo è il file manager predefinito in Windows. Ti consente di navigare in cartelle, visualizzare i file ed eseguire varie azioni su di esse. Puoi accedervi premendo il tasto Windows + E o facendo clic sull'icona File Explorer sulla barra delle applicazioni.
macos:
* Finder: Questo è il file manager in macOS. Simile a File Explorer, ti consente di sfogliare file e cartelle ed eseguire azioni come copiare, eliminare e rinominare. Puoi aprirlo facendo clic sull'icona Finder nel dock.
Linux:
* Nautilus: Questo è il file manager predefinito in Gnome, un popolare ambiente desktop per Linux. Puoi aprirlo facendo clic sull'icona Nautilus Nella barra delle applicazioni o premendo alt + f2 e digitando `nautilus '.
* Thunar: Questo è un altro popolare file manager disponibile in varie distribuzioni Linux. È possibile accedervi facendo clic con l'icona nella barra delle applicazioni o cercandola nel menu dell'applicazione.
Altre opzioni:
* Interfaccia della linea di comando (CLI): Usando comandi come `ls`,` cd` e `mkdir`, è possibile navigare e gestire i file tramite il terminale.
Indipendentemente dal sistema operativo utilizzato, il file manager o la CLI fornisce gli strumenti per esplorare e interagire con i file sull'unità.
sistemi © www.354353.com