Home Hardware Networking Programmazione Software Domanda Sistemi
Conoscenza del computer >> sistemi >> finestre >> .

Il computer verrà eseguito solo in modalità provvisoria Windows normale Avvia continua a riavviare e non andrà in Windows?

Sembra che tu stia affrontando un problema comune con Windows. Ecco una ripartizione del perché questo accade e una guida passo-passo per aiutarti a risolvere i problemi:

Perché il tuo computer è bloccato in modalità provvisoria?

* File di sistema corrotti: Il colpevole più probabile. Windows si basa su file di sistema essenziali per operare. Se questi si danneggiano, il tuo computer potrebbe avere difficoltà ad avviare normalmente.

* Problemi del driver: Un driver di dispositivo difettoso o incompatibile (il software che consente al computer di comunicare con hardware) può causare instabilità e impedire ad Windows di iniziare correttamente.

* Malware: Un programma virus o dannoso può interferire con i processi core di Windows, portando a guasti di avvio.

* Malfunzione hardware: Un disco rigido difettoso, RAM o altri componenti hardware potrebbe impedire al tuo computer di avviare normalmente.

Passaggi di risoluzione dei problemi

1. Identifica il problema:

* Controlla la schermata blu: Se si vede una schermata blu con un messaggio di errore, notare il codice di errore e il messaggio. Ciò può fornire preziosi indizi sulla fonte del problema.

* Modifiche recenti: Hai installato un nuovo hardware o software di recente? In tal caso, prova a disinstallarli per vedere se risolve il problema.

* Controlla gli aggiornamenti: Gli aggiornamenti di Windows a volte possono causare conflitti. Prova a ripristinare eventuali aggiornamenti di Windows recenti.

2. Avvio in modalità provvisoria con networking:

* Riavvia il tuo computer.

* Premi F8 ripetutamente Durante il processo di avvio (questo potrebbe variare in base alla scheda madre, controlla il manuale).

* Seleziona la modalità provvisoria con networking Dalle opzioni di avvio. Ciò fornisce un ambiente minimo per la risoluzione dei problemi.

3. Esegui il controllo dei file di sistema (SFC):

* In modalità provvisoria, aprire il prompt dei comandi come amministratore (cerca "CMD" nel menu Start, fai clic con il pulsante destro del mouse e scegli "Esegui come amministratore").

* Digita `sfc /scannow` e premere Invio. Questo strumento scansionerà e tenterà di riparare file di sistema danneggiati.

4. Disinstallare i recenti aggiornamenti del driver:

* In modalità provvisoria, vai su Device Manager (cercalo nel menu Start).

* Espandi la categoria che contiene il driver potenzialmente problematico.

* Fare clic con il pulsante destro del mouse sul driver e scegliere "Dispositivo di disinstallazione".

* Riavvia il tuo computer.

5. Esegui una scansione malware:

* In modalità provvisoria, scarica un programma antivirus rispettabile (ad es. Malwarebytes, ESET NOD32 o Windows Defender).

* Eseguire una scansione completa del sistema per rilevare e rimuovere eventuali infezioni da malware.

6. Controlla errori hardware:

* Memoria (RAM): Esegui un test diagnostico di memoria (puoi trovarlo negli strumenti di risoluzione dei problemi di Windows o utilizzare uno strumento di terze parti).

* Disco rigido: Utilizzare gli strumenti diagnostici del produttore per il disco rigido o provare un'utilità di controllo del disco di terze parti (ad es. Crystaldiskinfo).

7. Eseguire un avvio pulito:

* Windows 10/11: Cerca "MSConfig" nel menu Start e aprilo.

* Windows 7: Vai a Start> Esegui, digita "MSConfig" e premi Invio.

* Vai alla scheda Servizi e controlla "Nascondi tutti i servizi Microsoft".

* Fai clic su "Disabilita tutto".

* Vai alla scheda Avvio e fai clic su "Apri Task Manager".

* Nel Task Manager, disabilita tutti gli elementi di avvio.

* Riavvia il tuo computer.

* Abilita gradualmente i servizi e gli articoli di avvio per vedere se è possibile isolare il problema.

Se il problema persiste, puoi considerare:

* Restore di sistema: Prova a ripristinare il computer in un precedente punto di ripristino (se disponibile) per annullare le recenti modifiche al sistema.

* Reinstallare Windows: Se tutto il resto fallisce, potrebbe essere necessario eseguire un'installazione pulita di Windows. Questo cancellerà il tuo disco rigido, quindi eseguirà il backup dei tuoi dati importanti in anticipo.

Prima di tentare un'installazione pulita, assicurati di:

* Backup dei tuoi dati: Utilizzare un disco rigido esterno o un cloud Storage per salvare i file.

* Avere il tuo supporto di installazione di Windows: Avrai bisogno di un'unità USB avviabile o DVD contenente i file di installazione di Windows.

Importante: Se non ti senti a tuo agio con questi passaggi di risoluzione dei problemi, considera la ricerca di aiuto da un tecnico informatico qualificato.

 

sistemi © www.354353.com