Comprensione del problema:
Quando il laptop rimane bloccato nella schermata di Windows, significa che il sistema sta * provando * a caricare il sistema operativo, ma qualcosa lo impedisce di completare il processo. Questo potrebbe essere:
* File di sistema corrotti: I file essenziali necessari per l'avvio di Windows sono danneggiati o mancanti.
* Problemi del driver: Un driver problematico (spesso grafica, rete o archiviazione) sta causando un conflitto.
* Problemi del settore di avvio: Il settore di avvio sul disco rigido, che dice al computer come avviare, è corrotto.
* Problemi hardware: Meno probabile, ma un disco rigido o una RAM non può causare problemi di avvio.
* Recenti aggiornamenti di Windows: A volte gli aggiornamenti possono causare conflitti.
* Conflitti software di terze parti: I programmi appena installati possono interferire con l'avvio.
Passaggi di risoluzione dei problemi:
1. Resetto hard (ciclo di alimentazione):
* Scollegare tutto: Scollegare l'adattatore di alimentazione, rimuovere eventuali dispositivi USB (topi, tastiere, unità esterne) e rimuovere la batteria (se è facilmente rimovibile e progettata per essere sostituibile dall'utente).
* Premere e tenere premuto il pulsante di accensione: Premere e tenere premuto il pulsante di accensione per 30-60 secondi. Ciò prosciuga qualsiasi potenza residua dal sistema.
* Ricollegere l'alimentazione (senza batteria): Collegare l'adattatore di alimentazione (ma * non * ancora a reinserire la batteria).
* prova ad iniziare: Premere il pulsante di accensione per attivare il laptop.
Se questo funziona, potrebbe essere stato un problema tecnico temporaneo. Reinstallare la batteria dopo aver confermato che funziona.
2. Modalità provvisoria:
* Interrompi il processo di avvio: Premere ripetutamente il pulsante di accensione per forzare il computer a spegnere mentre sta cercando di caricare Windows. Fallo 2-3 volte. La prossima volta che lo accordi, * dovrebbe * portarti all'ambiente di recupero di Windows (Winre).
* In alternativa, se riesci a catturarlo * giusto * quando inizia a caricare Windows (si vede il logo Windows), premere il pulsante di accensione per forzare un arresto. Ripeti questo 2-3 volte.
* Scegli la risoluzione dei problemi: In Winre, seleziona "Risoluzione dei problemi".
* Opzioni avanzate: Seleziona "Opzioni avanzate".
* Impostazioni di avvio: Selezionare "Impostazioni di avvio". (Se non lo vedi, cerca "vedi più opzioni di recupero").
* Riavvia: Fai clic su "Riavvia".
* Scegli la modalità provvisoria: Dopo il riavvio, vedrai un elenco di opzioni. Premere il tasto numerico per "Abilita la modalità provvisoria" (di solito 4) o "Abilita la modalità provvisoria con networking" (di solito 5).
Cosa fare in modalità provvisoria:
* Se la modalità provvisoria funziona: Ciò indica che un driver o un programma di avvio è probabilmente il colpevole.
* Disinstalla programmi di recente installazione: Vai a "Control Panel" -> "Programmi e funzionalità" e disinstallare tutti i programmi installati di recente.
* Aggiorna driver: Apri "Device Manager" (cercalo nel menu Start). Cerca qualsiasi dispositivo con segni esclamativi gialli. Fare clic con il tasto destro su di loro e selezionare "Aggiorna driver". Scegli "Cerca automaticamente i driver". Presta molta attenzione agli adattatori di visualizzazione (scheda grafica), adattatori di rete e controller di archiviazione.
* Disabilita i programmi di avvio: Premere `win + r`, digitare` msconfig` e premere INVIO. Vai alla scheda "Servizi". Controlla "nascondi tutti i servizi Microsoft" e quindi disabilita tutti i servizi rimanenti che non riconosci. Vai alla scheda "Startup" e disabilita tutti i programmi di avvio di cui non hai bisogno. Riavvia il tuo computer.
* Se la modalità provvisoria non funziona: Ciò suggerisce un problema più serio con i file di sistema o l'hardware. Procedere ai passaggi successivi.
3. Restore di sistema:
* Accedi Winre (come descritto nelle istruzioni della modalità di sicurezza).
* Scegli Risoluzione dei problemi -> Opzioni avanzate -> Restore di sistema.
* Segui le istruzioni sullo schermo: Scegli un punto di ripristino da una data * prima * Il problema è iniziato. Il ripristino del sistema restituirà i file di sistema a quello stato precedente.
Importante: Il ripristino del sistema non influenzerà i file personali (documenti, immagini, ecc.), Ma disinstallerà i programmi e i driver installati dopo il punto di ripristino.
4. Riparazione dell'avvio:
* Accedi Winre (come descritto nelle istruzioni della modalità di sicurezza).
* Scegli Risoluzione dei problemi -> Opzioni avanzate -> Riparazione di avvio.
* Lascia che Windows tentasse di riparare: Questa utilità cercherà automaticamente di risolvere i problemi che impediscono l'avvio di Windows.
5. Controlla disco (CHKDSK):
* Prompt dei comandi di accesso da Winre: Risoluzione dei problemi -> Opzioni avanzate -> Prompt dei comandi.
* Esegui chkdsk: Tipo `chkdsk /f /r c:` e premere INVIO.
* `/f` tenta di correggere errori sul disco.
* `/R` individua i settori cattivi e recupera informazioni leggibili.
* `C:` è la lettera di unità in cui è installato Windows. Se non sei sicuro, prova invece:`.
* Conferma il programma al prossimo riavvio: Il sistema probabilmente ti dirà che deve programmare il controllo del disco per il prossimo riavvio. Digita `y` e premere Invio. Quindi, riavvia il tuo computer.
* Let It Run: CHKDSK può richiedere molto tempo (ore) per completare, soprattutto se trova errori.
6. Comandi bootrec (avanzato - usa con cautela):
* Prompt dei comandi di accesso da Winre: Risoluzione dei problemi -> Opzioni avanzate -> Prompt dei comandi.
* Esegui questi comandi uno alla volta, premendo Invio dopo ciascuno:
* `bootrec /fixmbr` (scrive un nuovo record di avvio master)
* `bootrec /fixboot` (scrive un nuovo settore di avvio)
* `bootrec /scanos` (scansioni per le installazioni di Windows)
* `Bootrec /RebuildBCD` (ricostruisce i dati di configurazione di avvio) è possibile che si richieda di aggiungere l'installazione trovata all'elenco di avvio. Digita `y` per sì.
Importante: Questi comandi possono potenzialmente peggiorare il problema se usati in modo errato. Assicurati di digitarli esattamente come mostrato.
7. Test di memoria (RAM):
* La RAM difettosa può causare tutti i tipi di problemi. Windows ha uno strumento diagnostico di memoria integrato.
* Accedi Winre (come descritto nelle istruzioni della modalità di sicurezza).
* Scegli Risoluzione dei problemi -> Opzioni avanzate -> Prompt dei comandi
* type `mdsched.exe` e premere enter.
* Scegli "Riavvia ora e controlla i problemi".
* Lascia funzionare il test: Il test di memoria verrà eseguito automaticamente dopo il riavvio. Potrebbe volerci un po 'di tempo.
8. Controlla il disco rigido (se possibile):
* Se si dispone di un altro computer, è possibile rimuovere il disco rigido dall'ASUS X53 e collegarlo all'altro computer utilizzando un adattatore o un recinto USB.
* Controlla la salute dell'unità: Usa un'utilità disco come Crystaldiskinfo per controllare il S.M.A.R.T. stato dell'unità. Questo può indicare se l'unità non riesce.
* Backup dei tuoi dati: Se l'unità è accessibile, eseguire immediatamente eseguire il backup di dati importanti.
9. Reinstalla Windows (ultima risorsa):
* Se nessuno dei passaggi precedenti funziona, potrebbe essere necessario reinstallare Windows. Ciò cancellerà tutti i dati sul disco rigido, quindi dovrebbe essere considerato un'ultima risorsa.
* Avrai bisogno di un'unità USB di installazione di Windows o DVD. Puoi crearne uno utilizzando lo strumento di creazione di Media da Microsoft (cerca "Scarica Windows 10" o "Scarica Windows 11" a seconda della versione che si desidera installare). Avrai bisogno di un computer funzionante e di un'unità USB con almeno 8 GB di spazio.
* Avvio da USB/DVD: Inserisci l'unità USB o il DVD e riavvia il laptop. Potrebbe essere necessario modificare l'ordine di avvio nel BIOS (di solito premendo DEL, F2, ESC o F12 durante l'avvio) per l'avvio dall'unità USB o DVD.
* Segui le istruzioni sullo schermo: Il processo di installazione di Windows ti guiderà attraverso i passaggi.
Considerazioni importanti:
* Backup dei dati: Prima di tentare uno di questi passaggi, prova a eseguire il backup dei dati importanti, se possibile. Se non è possibile avviare Windows, potresti essere in grado di utilizzare un CD Linux Live (come Ubuntu) per avviare un sistema operativo temporaneo e copiare i file in un'unità esterna.
* Impostazioni BIOS/UEFI: In rari casi, le impostazioni BIOS/UEFI errate possono causare problemi di avvio. Se hai recentemente modificato qualsiasi impostazione nel BIOS, prova a ripristinarle ai valori predefiniti. La chiave per entrare nel BIOS viene generalmente visualizzata sullo schermo durante l'avvio (DEL, F2, ESC o F12 sono comuni).
* Errore hardware: Se nessuno di questi passaggi funziona, è possibile che ci sia un guasto hardware (ad es. Disco rigido, RAM, scheda madre). In tal caso, potrebbe essere necessario portare il tuo laptop in un'officina di riparazione.
Come fornire ulteriori informazioni per un aiuto migliore:
Per aiutarmi a darti consigli più specifici, per favore dimmi:
* Quale versione di Windows stai eseguendo? (Windows 7, 8, 10 o 11?)
* È successo qualcosa prima dell'inizio del problema? (ad esempio, interruzione di accensione, aggiornamento di Windows, installazione di un nuovo programma, lasciando cadere il laptop)
* Hai già provato qualche passaggio di risoluzione dei problemi? In tal caso, quali erano e quali erano i risultati?
* Puoi accedere alle impostazioni BIOS/UEFI?
* Hai un disco di installazione di Windows o unità USB?
Buona fortuna! Fammi sapere come va e farò del mio meglio per aiutarti ulteriormente.
sistemi © www.354353.com