Home Hardware Networking Programmazione Software Domanda Sistemi
Conoscenza del computer >> sistemi >> Windows XP >> .

Come si utilizza il sistema 32 CMD?

Non esiste "System32 CMD". `cmd.exe` (il prompt dei comandi) è un programma e mentre è * situato * nella directory` C:\ Windows \ System32` sui sistemi Windows, non si utilizza "la directory stessa; Usi il programma al suo interno.

Ecco come usi `cmd.exe`:

1. Utilizzando il menu Start (o Schermata di avvio):

* Su Windows 10 e 11:digitare "CMD" nella barra di ricerca nel menu Start o Schermata. Dovresti vedere "Prompt dei comandi" apparire; Clicca su di esso.

* Su versioni più vecchie di Windows:vai al menu Start, quindi tutti i programmi, quindi accessori e infine fai clic sul prompt dei comandi.

2. Utilizzando la finestra di dialogo Esegui:

* Premere il tasto `Windows + R` per aprire la finestra di dialogo Esegui.

* Digita `cmd` e premere Invio.

3. Utilizzo di File Explorer:

* Passare a `C:\ Windows \ System32` (potresti aver bisogno dei privilegi di amministratore per accedere direttamente a questa cartella).

* Individua `cmd.exe`.

* Fare doppio clic per correre. Potrebbe essere necessario eseguirlo come amministratore (fare clic con il tasto destro, quindi "eseguire come amministratore") per determinati comandi.

Nota importante: L'esecuzione di `cmd.exe` come amministratore concede privilegi elevati, consentendo di eseguire comandi che richiedono diritti amministrativi (come l'installazione di software o le impostazioni di sistema di modifica). Fare questo solo quando necessario. L'esecuzione come utente standard va benissimo per molte attività.

Dopo aver aperto `cmd.exe`, è possibile digitare i comandi sul prompt (il cursore lampeggiante). Per esempio:

* `Dir`:elenca i file e le cartelle nella directory corrente.

* `ipconfig`:visualizza le informazioni sulla configurazione della rete.

* `Notepad`:apre l'editor di testo Blocco note.

Ricorda di digitare il comando e quindi premere Invio per eseguirlo. Se hai bisogno di aiuto con un comando specifico, usa il comando `help` seguito dal nome del comando (ad esempio,` help dir`).

 

sistemi © www.354353.com