Home Hardware Networking Programmazione Software Domanda Sistemi
Conoscenza del computer >> sistemi >> Ubuntu >> .

Come fai a far sembrare migliore Ubuntu?

Ecco una guida completa per rendere la tua esperienza di Ubuntu più visivamente accattivante:

1. Temi

* Temi GTK: Questi cambiano l'aspetto della maggior parte delle applicazioni, tra cui le impostazioni di file gestore, terminale e sistema.

* Temi di icona: Personalizza le icone per i tuoi file, cartelle e applicazioni.

* Temi del gestore delle finestre: Modifica come si comportano e appaiono le finestre (ad es. Effetti di trasparenza, bordi delle finestre).

Fonti a tema popolari:

* look gnome:;

* Ubuntu Tweak:;

* repository PPA: Alcuni creatori di temi offrono il loro lavoro tramite PPA (archivi di pacchetti personali). Cerca online temi specifici che desideri.

2. Ambienti desktop

* Shell gnome: Il desktop Ubuntu predefinito, noto per il suo look moderno e snello.

* Plasma KDE: Un ambiente desktop altamente personalizzabile che offre una vasta gamma di opzioni.

* xfce: Un ambiente desktop leggero con un'atmosfera classica.

* Cannella: Un ambiente desktop ispirato a Gnome Shell con un aspetto più tradizionale.

3. Strumenti di personalizzazione

* Ubuntu Tweak: Uno strumento intuitivo per la gestione di temi, icone e varie impostazioni di sistema.

* modifiche Gnome: Offre impostazioni avanzate per gnome shell, tra cui bordi delle finestre, animazioni e layout del desktop.

* Impostazioni del sistema KDE: Fornisce ampie opzioni per personalizzare ogni aspetto del desktop del plasma KDE.

4. Sfondo e sfondi

* Usa uno sfondo personalizzato: Scegli un'immagine ad alta risoluzione che riflette il tuo stile o crea la tua.

* Sfondi dinamici: Usa strumenti come "Wallch" per cambiare automaticamente lo sfondo in base all'ora del giorno, alla posizione o ad altri fattori.

5. Fonts

* Installa nuovi caratteri: Esplora librerie di carattere come Google Fonts o Font Squirrel e installa caratteri che ti piacciono.

* Regola le dimensioni e lo stile del carattere: Utilizzare le impostazioni del sistema o lo strumento GNOME modifiche per modificare la dimensione e lo stile del carattere per menu, applicazioni e terminale.

6. Impostazioni del gestore di finestre

* Effetti di trasparenza: Aggiungi trasparenza a finestre e menu per un'estetica più moderna.

* Decorazioni per finestre: Personalizza i bordi delle finestre, le barre del titolo e gli stili di bottoni.

* Animazioni: Abilita o disabilita le animazioni per le transizioni della finestra e altre azioni.

7. Aspetto terminale

* Schemi di colore: Scegli una combinazione di colori che migliora la leggibilità e personalizza la tua esperienza terminale.

* Selezione dei caratteri: Seleziona un carattere facile da leggere e comodo da usare.

8. Suggerimenti aggiuntivi

* Usa un dock: Prendi in considerazione un dock come Plank o Dash per avviare rapidamente le applicazioni e creare un desktop più organizzato.

* Abilita luce notturna: Riduci le emissioni di luce blu di notte per migliorare il comfort degli occhi e il sonno.

* Regola le impostazioni del sistema: Modifica impostazioni del sistema come risoluzione dello schermo, luminosità e sensibilità al mouse per un comfort visivo ottimale.

Ricorda:

* Esperimento: Prova temi, caratteri e impostazioni diversi per trovare ciò che si adatta ai tuoi gusti.

* Back up: Prima di apportare importanti modifiche, creare un backup del sistema per assicurarti di poter ripristinare le impostazioni se necessario.

* Goditi il ​​processo: La personalizzazione consiste nel rendere la tua esperienza di Ubuntu piacevole e unica.

Fammi sapere se hai aree specifiche che desideri esplorare ulteriormente e fornirò consigli più su misura!

 

sistemi © www.354353.com