Home Hardware Networking Programmazione Software Domanda Sistemi
Conoscenza del computer >> sistemi >> Linux >> .

Cosa gestisce la condivisione di file su Linux?

La condivisione di file su Linux è gestita da una combinazione di meccanismi, a seconda del tipo di condivisione di cui stai parlando:

* Per la condivisione di file tra gli utenti sulla stessa macchina: Il filesystem del kernel Linux e gli elenchi di controllo degli accessi (ACL) sono principalmente responsabili. Agli utenti e ai gruppi vengono assegnate autorizzazioni (leggi, scrivi, eseguire) per ciascun file e directory, determinando chi può accedere a cosa. I comandi `chmod` e` chown` sono usati per gestire queste autorizzazioni.

* Per la condivisione di file su una rete: Sono coinvolte diverse tecnologie:

* NFS (file system di rete): Un protocollo di file system distribuito che consente ai clienti di montare directory remote come se fossero locali. Il pacchetto `nfs-kernel-server` (o simile) sul server e` NFS-Utils` sui client sono in genere coinvolti.

* SMB/CIFS (Server Message Block/Common Internet File System): Un protocollo ampiamente usato, spesso utilizzato per l'interoperabilità con le macchine Windows. `Samba` è l'implementazione più comune sui server Linux, fornendo servizi SMB/CIFS.

* sshfs (ssh filesystem): Consente il montaggio di una directory remota su SSH, fornendo un accesso sicuro. Ciò richiede un server SSH sulla macchina remota e sul client `SSHFS` sulla macchina locale.

* WebDav (autorizzazione e versioning distribuita basata sul Web): Un protocollo per l'accesso e la gestione dei file su HTTP. Sebbene meno comune per la condivisione di file generali rispetto a NFS o SMB, è utile in alcuni scenari.

* Per la condivisione di file tramite virtualizzazione: L'hypervisor e il file system e le configurazioni di networking del sistema operativo ospite svolgono un ruolo. Le cartelle condivise sono spesso configurate tramite l'interfaccia di gestione di Hypervisor (ad es. VirtualBox, VMware, KVM).

In sintesi, non esiste una singola entità che gestisce tutta la condivisione di file su Linux. È uno sforzo collaborativo tra il kernel, vari protocolli di rete, i demoni utente (come `samba` e` nfs-kernel-server`) e la configurazione dell'utente. I meccanismi specifici utilizzati dipendono fortemente dal contesto della condivisione.

 

sistemi © www.354353.com