Fase 1:le prime 24-48 ore (fondamentali)
1. Scegli una distribuzione: Seleziona una distribuzione Linux per principianti (Distro). Le opzioni popolari includono:
* Linux Mint: Interfaccia molto user-friendly, simile a Windows.
* Ubuntu: Ampiamente usato, eccellente supporto comunitario.
* pop! _os: Buon equilibrio tra facilità d'uso e prestazioni, popolare tra giocatori e sviluppatori.
2. Installazione: Installa la distribuzione su una macchina virtuale (VM) utilizzando VirtualBox o VMware. Questo ti consente di sperimentare senza influire sul tuo sistema operativo principale. Se sei a tuo agio, il doppio boot è un'alternativa, ma le VM sono più sicure per l'apprendimento.
3. Navigazione di base: Impara la riga di comando (terminale). Questo è cruciale. Padroneggiare questi comandi:
* `PWD` (Stampa Directory di lavoro) - Mostra la tua posizione corrente.
* `ls` (elenco) - Elenca file e directory.
* `cd` (modifica directory) - Navigare attraverso le cartelle.
* `Mkdir` (Make Directory) - Crea nuove cartelle.
* `touch` (crea file):crea nuovi file.
* `rm` (Rimuovi) - Elimina file e directory (usa con cautela!).
* `cp` (copia) - Copia file e directory.
* `mv` (muoversi) - Spostare o rinominare file e directory.
4. Gestione dei file: Comprendi la gerarchia del file system Linux (`/`, `/home`,`/etc`, ecc.). Pratica la creazione, la copia, lo spostamento e l'eliminazione di file e directory.
5. Gestione dei pacchetti di base: Scopri come installare e rimuovere il software utilizzando il pacchetto di Distro's Package (APT per Ubuntu/Mint, Pacman per Arch, DNF per Fedora, ecc.). Prova a installare alcune semplici applicazioni (ad es. Un editor di testo come `nano` o` vim`).
Fase 2:la settimana successiva (abilità intermedie)
1. più riga di comando: Esplora comandi più avanzati come `find`,` grep`, `sed`,` awk`. Questi sono strumenti potenti per l'elaborazione e la ricerca del testo.
2. Permessi: Comprendi le autorizzazioni dei file (leggi, scrivi, esegui) e come cambiarli usando `chmod`.
3. Utenti e gruppi: Scopri gli account utente, i gruppi e come gestirli utilizzando i comandi `useradd`,` usermod`, `groupdd`, ecc.
4. Nozioni di base sull'amministrazione del sistema: Inizia a esplorare le attività di amministrazione di base di sistema come il controllo dello spazio del disco (`df -h`), il controllo della CPU e dell'utilizzo della memoria (` top` o `htop`) e di riavvio dei servizi.
5. Editori di testo: Mettiti a tuo agio con un editor di testo come `nano` (semplice) o` vim` (curva di apprendimento potente ma più ripida).
Fase 3:apprendimento in corso (abilità avanzate)
1. Scripting (bash): Impara gli script di shell di base per automatizzare le attività.
2. Networking: Comprendere i concetti di base di networking (indirizzi IP, DNS, ecc.) E come configurare le interfacce di rete.
3. Strumenti specifici: Contra
4. Risoluzione dei problemi: Scopri come risolvere i problemi comuni e leggere i registri.
Strategie di apprendimento chiave:
* Pratica pratica: Il modo più efficace per imparare Linux è fare. Sperimenta, rompi le cose (nella tua VM!) E impara dai tuoi errori.
* Risorse online: Utilizzare risorse online come tutorial, documentazione (ad es. Le pagine `Man`) e forum.
* Esercitati regolarmente: La pratica coerente, anche per brevi periodi, è più efficace delle sessioni lunghe rare.
* Concentrati sui tuoi obiettivi: Definire ciò che si desidera ottenere con Linux (sviluppo web, amministrazione di sistema, ecc.) E dare la priorità alle competenze pertinenti per l'apprendimento.
Ricorda, imparare Linux è un viaggio, non una gara. Concentrati sulla costruzione di una solida base e amplia gradualmente le tue conoscenze secondo necessità. Non scoraggiarti; Tutti iniziano da qualche parte.
sistemi © www.354353.com