1. Inizializzazione BIOS/UEFI: Il processo inizia con il BIOS (sistema di input/output di base) o UEFI (interfaccia del firmware estensibile unificato), che sono interfacce del firmware che inizializzano l'hardware. Ciò include cose come rilevare i dispositivi RAM, CPU e di archiviazione. Il BIOS/UEFI cerca quindi un caricatore di avvio.
2. Caricatore di avvio: Il ruolo principale del caricatore di avvio è caricare il kernel Linux. I caricatori di avvio comuni includono Grub (Grand Unified Bootloader) e SystemD-Boot. Il caricatore di avvio trova l'immagine del kernel (di solito denominata `vmlinuz` o simile) e il disco RAM iniziale (initramfs, spesso` initrd.img`). I file di configurazione del caricatore di avvio (ad es. `Grub.cfg`) determinano quale sistema operativo avvia e altre opzioni.
3. Caricamento e inizializzazione del kernel: Il caricatore di avvio carica il kernel in memoria. Il kernel inizia quindi a inizializzare l'hardware del sistema. Questo implica:
* Rilevamento e inizializzazione hardware: Il kernel identifica e configura tutti i dispositivi hardware connessi, come il disco rigido, la scheda di rete e la scheda grafica. I driver di dispositivo vengono caricati secondo necessità.
* Monting Il filesystem root: Il kernel monta il filesystem root (in genere un EXT4, BTRFS o altri filesystem) dal disco rigido. Ciò rende accessibili i file del sistema operativo.
* Impostazione dei processi: Il kernel crea vari processi essenziali per il funzionamento del sistema.
4. initramfs (disco RAM iniziale): Prima che venga montato il filesystem root, viene utilizzato un initramf. Questo è un piccolo system temporaneo caricato nella RAM. Contiene driver essenziali (ad esempio, per il filesystem stesso) e gli script necessari per montare il filesystem root. Una volta montato il filesystem root, viene scartato l'inizio.
5. Inizializzazione del sistema: Una volta montato il filesystem root, il kernel esegue il processo INIT (PID 1). Storicamente, questo è stato `init`, un semplice processo. Nei sistemi moderni, `SystemD` (o un altro sistema iniziale come` runit` o `s6`) è quasi universalmente utilizzato. `SystemD` è un sistema Init più sofisticato responsabile di:
* Servizi di partenza: `SystemD` avvia vari servizi di sistema (demoni), come Network Manager, SSH Server, Display Manager (ad es. GDM, Lightdm, SDDM) e altri processi di fondo che forniscono la funzionalità del sistema operativo. Questi sono definiti nei file unitari (`.service`).
* Gestione delle dipendenze: `SystemD` garantisce che i servizi iniziano nell'ordine corretto, gestendo le dipendenze tra di loro.
* Fornire altre funzionalità di sistema: `SystemD` gestisce anche cose come la registrazione, il giornale e la gestione dello stato di runtime del sistema.
6. Interfaccia di accesso/grafica: Infine, dopo che tutti i servizi necessari sono iniziati, il sistema è pronto per l'accesso a un utente. Ciò potrebbe comportare una schermata di accesso grafico (utilizzando un gestore di visualizzazione) o un prompt di accesso basato sul testo.
Questa è una panoramica di alto livello. I dettagli esatti possono variare in base alla distribuzione Linux specifica, alla versione del kernel e alla configurazione hardware. Tuttavia, le fasi di base rimangono in gran parte coerenti tra i diversi sistemi Linux.
sistemi © www.354353.com