Fase 1:preparazione
1. Scarica il CD/USB di installazione minimo: Scarica The Gentoo Installation Media (di solito un'immagine ISO) dal sito Web ufficiale di Gentoo. Questa è un'immagine molto piccola contenente solo gli strumenti essenziali per l'installazione.
2. Crea supporti di avvio: Utilizzare uno strumento come Rufus (Windows), Etcher (Cross-Platform) o DD (Linux) per creare un'unità USB avviabile o bruciare l'ISO su un CD.
3. Requisiti hardware: Assicurarsi che l'hardware soddisfi i requisiti minimi. Mentre Gentoo può funzionare su hardware più vecchio, si consiglia un sistema relativamente moderno per un'esperienza più fluida. Controlla la documentazione ufficiale di Gentoo per le informazioni più aggiornate.
4. Connessione di rete: Avrai bisogno di una connessione Internet stabile durante il processo di installazione. È preferita una connessione cablata per l'affidabilità.
Fase 2:configurazione del sistema iniziale (dall'ambiente live)
1. Avvio dal supporto di installazione: Avvia il tuo computer dal supporto di installazione di Gentoo che hai creato.
2. Partizione Il tuo disco rigido: Questo è cruciale e irreversibile. Utilizzare uno strumento di partizionamento come `fdisk`,` cfdisk` o un gestore di partizioni grafiche (se disponibile nell'ambiente live). Dovrai creare partizioni per `/` (root), `/boot` (bootloader) e potenzialmente scambiare spazio. Prendi in considerazione l'utilizzo di LVM (gestione del volume logico) per una maggiore flessibilità.
3. Partizioni in formato: Formatta le tue partizioni con un filesystem adatto, in genere ext4 per `/` e scambia lo spazio di swap.
4. Partizioni di montaggio: Monta le tue partizioni su punti di montaggio temporanei come `/mnt/Gentoo`. La partizione `/boot` verrà generalmente montata su`/mnt/genteo/boot`.
5. Chroot: Cambia la directory principale nella partizione montata `/mnt/genteo` usando il comando` chroot '. Ciò rende la partizione montata il filesystem root per i comandi successivi.
Fase 3:configurazione del sistema (all'interno dell'ambiente Chroot)
1. Imposta il nome host: Usa il comando `hostnamectl` per impostare il nome host del sistema.
2. Imposta il fuso orario: Usa il comando `TimeDatectl` per impostare il tuo fuso orario.
3. Imposta il locale: Utilizzare il comando `Locale-Gen` per generare file di localizzazione e impostare la tua locale preferita utilizzando i comandi` Locale-Gen` e `Env-update`.
4. Imposta la password di root: Utilizzare il comando `passwd` per impostare la password di root.
5. Installa il sistema di base: Usa il comando `emerge -av sys -apps/base". Questo scarica e compila un set minimo di pacchetti essenziali. È qui che inizia il processo di compilazione e può richiedere molto tempo (potenzialmente diverse ore).
6. Configurare il bootloader: Questo di solito prevede l'installazione di `Grub` e la configurazione per l'avvio dall'installazione di Gentoo. I passaggi esatti variano a seconda del firmware del sistema (BIOS o UEFI).
7. Configurare il networking: Configurare l'interfaccia di rete utilizzando i file di configurazione della rete `net-setup` o modificando manualmente.
Fase 4:post-installazione
1. Esci dall'ambiente Chroot: Esci dall'ambiente Chroot usando il comando `Exit`.
2. Partizioni sconosciute: Smate le partizioni che hai montato in precedenza.
3. Riavvia il sistema: Riavvia il sistema e avvia dal tuo sistema Gentoo appena installato.
4. Installa pacchetti aggiuntivi: Dopo aver avviato Gentoo, è possibile installare pacchetti aggiuntivi utilizzando il comando `emerge`. Utilizza il Portage Package Manager per gestire il tuo software.
Considerazioni importanti:
* Portage: Gentoo utilizza Portage, un potente sistema di gestione dei pacchetti. Comprendere il portage è cruciale per la gestione del sistema.
* Usa i flag: Usa i flag consentono il controllo a grana fine su cui le caratteristiche vengono compilate in pacchetti.
* Documentazione: Il manuale ufficiale di Gentoo è una risorsa inestimabile durante l'intero processo di installazione. Si consiglia vivamente di consultarlo frequentemente.
* Tempo: Preparati per un lungo processo di installazione. La raccolta di pacchetti può richiedere molte ore, a seconda dell'hardware.
Questa è una panoramica semplificata. Il processo di installazione effettivo prevede molti più passaggi e sfumature e richiede una notevole quantità di conoscenze tecniche. Fare sempre riferimento al manuale ufficiale Gentoo per le istruzioni più accurate e aggiornate. Il manuale fornisce spiegazioni dettagliate e consigli sulla risoluzione dei problemi. È la singola risorsa più importante per un'installazione di successo di Gentoo.
sistemi © www.354353.com