1. SSH (Shell Shell):il metodo più comune
* Cos'è: SSH è un protocollo sicuro e crittografato progettato per l'accesso remoto. È il modo standard per interagire con i server Linux.
* Come usarlo:
* su Windows:
* Scarica e installa un client SSH come Putty (https://www.puttty.org/).
* Apri PUTTY, inserisci l'indirizzo IP del tuo server o il nome host nel campo "Nome host (o indirizzo IP)".
* Scegli il protocollo SSH.
* Fare clic su "Apri".
* Immettere il nome utente e la password del server quando richiesto.
* su macOS e linux:
* Apri una finestra terminale.
* Utilizzare il comando `ssh nome utente@server_address`.
* Sostituisci `nome utente` con il nome utente del server e` server_address` con l'indirizzo IP o il nome host del tuo server.
* Ti verrà richiesto la password.
* SSH Keys (più sicuro):
* Genera una coppia di chiavi SSH (pubblica e privata) sulla macchina locale.
* Copia la tua chiave pubblica sul file Authorized_Keys del tuo server.
* Puoi quindi connetterti al tuo server senza immettere una password.
2. Console basata sul Web (se disponibile)
* Cos'è: Alcuni provider di hosting o strumenti di gestione del server offrono una console basata sul Web (come un desktop remoto) che ti consente di gestire il tuo server tramite un browser Web.
* Come usarlo:
* Accedi al tuo account di hosting o alla piattaforma di gestione del server.
* Cerca un'opzione "console" o "terminale".
* Accedi alla console del server tramite l'interfaccia Web.
3. Direttamente sul server (se fisicamente accessibile)
* Cos'è: Se si dispone di accesso fisico al server, è possibile collegare direttamente una tastiera, un monitoraggio e un mouse.
* Come usarlo:
* Collegare le periferiche al server.
* Power sul server.
* Ti verrà presentato un prompt di accesso.
Informazioni essenziali avrai bisogno:
* Indirizzo IP del server o nome host: Questo è l'identificatore univoco del tuo server sulla rete.
* Nome utente: Questo è l'account che usi per accedere.
* Password: La password associata al tuo nome utente.
Importanti considerazioni sulla sicurezza:
* Surifica SSH: Usa sempre una password forte per il tuo server e considera l'utilizzo di chiavi SSH per una maggiore sicurezza.
* Configurazione del firewall: Configurare il firewall del server per bloccare le porte non necessarie e consentire solo connessioni autorizzate.
* Aggiornamenti regolari: Mantieni il sistema operativo e il software del tuo server aggiornati alle vulnerabilità di patch.
Hai bisogno di aiuto?
Se non sei sicuro di come accedere al tuo server, controlla la documentazione del provider di hosting o contatta il loro team di supporto. Possono guidarti attraverso il processo.
sistemi © www.354353.com