Home Hardware Networking Programmazione Software Domanda Sistemi
Conoscenza del computer >> sistemi >> Linux >> .

Come formattare un PC per eseguire solo Linux?

Ecco una guida completa alla formattazione di un PC per eseguire solo Linux:

Prerequisiti

* Backup dei tuoi dati: Prima di iniziare, assicurati che tutti i tuoi dati importanti siano eseguiti il ​​backup. Questo è cruciale poiché la formattazione cancellerà tutto sul disco rigido.

* Linux Distribution (Distro) Scelta: Seleziona una distribuzione Linux che si adatta meglio alle tue esigenze. Le opzioni popolari includono:

* Ubuntu: Intuitivo, eccellente per i principianti.

* Fedora: All'avanguardia, con particolare attenzione all'innovazione.

* Debian: Base stabile e solida per ambienti server.

* Linux Mint: Simile a Ubuntu ma con una classica interfaccia desktop.

* Manjaro: A base di arco, noto per la sua facilità d'uso e personalizzazione.

Guida passo-passo

1. Avvio da un USB/DVD dal vivo:

* Scarica l'immagine ISO della distribuzione Linux scelta dal loro sito Web ufficiale.

* Creare un'unità USB avviabile o DVD utilizzando uno strumento come Rufus (Windows) o Etcher (macOS/Linux).

* Riavvia il PC e inserisci le impostazioni BIOS/UEFI (spesso premendo F2, F12 o Elimina il tasto).

* Imposta l'ordine di avvio per dare la priorità all'unità USB o al DVD.

* Salva modifiche ed esci dal BIOS/UEFI.

2. Inizia la sessione live:

* Il tuo PC si avvia nella sessione Live Linux.

* Puoi provare la distribuzione Linux scelta senza installarla.

3. Partizionamento:

* Opzione 1:disk intero (consigliato per principianti): Il modo più semplice è consentire all'installatore di gestire il partizionamento. Basta selezionare "Cancella disco e installa" o "installa insieme a Windows" (se si desidera un avvio a doppio).

* Opzione 2:partizionamento manuale (utenti avanzati):

* Apri un terminale (di solito premendo Ctrl+Alt+T).

* Usa strumenti come `gparted` o` cfdisk` per creare partizioni.

* Crea almeno due partizioni:

* Root Partition (/): Dove risiederà il sistema operativo Linux.

* Partizione di scambio: Utilizzato per la memoria virtuale (opzionale).

* Assicurati di formattare correttamente le partizioni (di solito ext4 o btrf).

4. Installazione:

* Avvia il programma di installazione dalla sessione live.

* Scegli la lingua desiderata, il layout della tastiera e il fuso orario.

* Seleziona il metodo di partizionamento prescelto e segui le istruzioni sullo schermo.

* Crea il tuo account utente e imposta una password.

* Conferma le tue scelte e avvia l'installazione.

5. First Boot:

* Una volta completata l'installazione, rimuovere l'USB/DVD e riavviare il PC.

* Il tuo computer si avvia ora nella distribuzione Linux di recente installazione.

post-installazione (opzionale):

* Installa driver: Potrebbe essere necessario installare driver per il tuo hardware, in particolare per le schede grafiche e gli adattatori Wi-Fi. Utilizzare il gestore dei pacchetti (come APT in Ubuntu/Debian) o i repository della distribuzione per trovare e installare i driver.

* Installa software: Utilizzare il gestore di pacchetti per installare applicazioni desiderate, come browser Web, suite di ufficio e giocatori multimediali.

* Configurare le impostazioni: Regola le impostazioni per l'ambiente desktop preferito, inclusi temi, sfondi e comportamento del gestore delle finestre.

Suggerimenti aggiuntivi:

* Leggi la documentazione: Consultare la documentazione della distribuzione Linux scelta per istruzioni specifiche e guide di risoluzione dei problemi.

* Unisciti alla comunità: Interagisci con la comunità Linux attraverso forum, risorse online e chat room per aiuto e supporto.

* Non aver paura di sperimentare: Linux è altamente personalizzabile. Esplora diversi ambienti desktop, pacchetti software e configurazioni per personalizzare la tua esperienza.

Fammi sapere se hai altre domande! Posso fornire istruzioni più specifiche se mi dici quale distribuzione Linux stai pianificando di utilizzare.

 

sistemi © www.354353.com