1. Manipolazione dei dati:
* Falsificazione dei dati: Modificare o creare dati falsi per fuorviare o ingannare. Ciò può comportare la modifica dei record, la creazione di documenti falsi o la manipolazione dei fogli di calcolo per presentare un'immagine falsa.
* Eliminazione dei dati/occultamento: Rimozione o nascondere informazioni cruciali per prevenire la scoperta o per ostacolare un'indagine.
* Modifica dei dati: Modifica dei dati esistenti senza autorizzazione, spesso per guadagno personale o per sabotare un sistema.
2. Manipolazione di software/sistemi:
* Malware: Utilizzo di software dannoso come virus, trojan, ransomware o spyware per ottenere accesso non autorizzato, rubare informazioni o interferenze.
* Hacking: Accesso non autorizzato ai sistemi informatici per rubare dati, interrompere i servizi o ottenere il controllo.
* phishing: Ingannare gli utenti nel rivelare informazioni sensibili come password o dettagli della carta di credito attraverso e -mail fraudolenti, siti Web o messaggi di testo.
* Ingegneria sociale: Manipolare le persone in rivelare informazioni riservate o eseguire azioni che compromettono la sicurezza. Ciò comporta spesso la costruzione di fiducia e lo sfruttamento della psicologia umana.
* Attacchi di negazione del servizio (DOS): Travolgere un sistema informatico con traffico per rendere non disponibile agli utenti legittimi.
3. Manipolazione degli individui:
* molestie online/cyberbullying: L'uso della tecnologia per molestare, minacciare o intimidire gli altri.
* Grooming online: Manipolare un bambino o una persona vulnerabile in una relazione per l'abuso sessuale.
* Notizie/disinformazione false: Diffondere informazioni false o fuorvianti online per influenzare l'opinione pubblica o manipolare le persone.
* DeepFakes: Creare video realistici ma fabbricati o registrazioni audio per ingannare le persone o danneggiare la reputazione.
4. Manipolazione per attività illegali:
* Furto di identità: Utilizzo delle informazioni personali di qualcun altro per commettere frodi o altri crimini.
* Fraud finanziaria: Utilizzo dei computer per perpetrare crimini finanziari come frodi con carta di credito o truffe di investimento.
* cyberstalking: Utilizzare la tecnologia per tracciare, molestare o minacciare qualcuno.
È importante notare che la manipolazione del computer può essere sottile o palese e l'intento dietro le azioni può variare da semplici scherzi a crimini gravi. Le conseguenze possono essere significative, incidendo su individui, organizzazioni e persino sicurezza nazionale.
sistemi © www.354353.com