* Segmentazione e rimontaggio: Grandi quantità di dati dal livello dell'applicazione vengono suddivise in segmenti più piccoli per la trasmissione. Il protocollo di trasporto all'estremità ricevente riassembla questi segmenti nel flusso di dati originale.
* Gestione della connessione (per protocolli orientati alla connessione come TCP): Ciò comporta la creazione di una connessione tra mittente e ricevitore prima della trasmissione dei dati, gestire la connessione durante la trasmissione e chiudere con grazia la connessione in seguito. Ciò include una stretta di mano a tre vie (SYN, SYN-ACK, ACK) per lo stabilimento di connessione e un processo simile per la risoluzione.
* Indirizzamento: Mentre il livello di rete gestisce gli indirizzi IP, il livello di trasporto utilizza i numeri di porta per identificare applicazioni o processi specifici sugli host di origine e di destinazione. Ciò consente a più applicazioni di funzionare contemporaneamente sulla stessa macchina e ricevere i rispettivi flussi di dati.
* Controllo del flusso: Ciò impedisce a un mittente veloce di schiacciare un ricevitore lento. Implica meccanismi per regolare il tasso di trasmissione dei dati in base alla capacità del ricevitore. Sono comunemente impiegate tecniche come le finestre scorrevoli.
* Controllo degli errori (per protocolli orientati alla connessione come TCP, più rudimentali nei protocolli senza connessione come UDP): Ciò garantisce una consegna affidabile dei dati. Implica tecniche come il riconoscimento (ACK) dei segmenti di dati ricevuti e la ritrasmissione di segmenti smarriti o corrotti. Checksum o CRC vengono utilizzati per il rilevamento degli errori. UDP ha un controllo di errore minimo, basandosi sul livello dell'applicazione per gestire l'affidabilità, se necessario.
* multiplexing e demultiplexing: Il multiplexing consente a più applicazioni su un host di condividere la stessa connessione di rete. Demultiplexing all'estremità di ricezione dirige i dati in arrivo sull'applicazione corretta in base ai numeri di porta.
* Qualità del servizio (QoS): Alcuni protocolli di trasporto offrono funzionalità per dare la priorità a determinati tipi di traffico di dati (ad es. Video in tempo reale) rispetto ad altri. Ciò comporta spesso meccanismi per riservare la larghezza di banda o garantire tassi di trasmissione minimi. Questo è più diffuso in TCP di UDP.
In breve, i protocolli di trasporto colmano il divario tra la necessità del livello dell'applicazione di trasferimento di dati affidabile ed efficiente e la responsabilità del livello di rete per il routing dei pacchetti di dati attraverso le reti. L'implementazione specifica di questi elementi varia tra diversi protocolli (come TCP vs. UDP).
networking © www.354353.com