1. Accedi alla pagina di configurazione del router:
* Trova l'indirizzo IP del router: Questo è di solito 192.168.1.1 o 192.168.0.1, ma potrebbe essere diverso. Spesso puoi trovarlo stampato su un adesivo sul router stesso. In caso contrario, potrebbe essere necessario controllare le impostazioni della rete del tuo computer.
* Apri un browser Web: Digita l'indirizzo IP del router nella barra degli indirizzi e premere Invio.
* Accedi: Ti verranno richiesti un nome utente e una password. Le credenziali predefinite sono generalmente stampate sul router o nel manuale (spesso "amministratore" sia per nome utente che per password). Se hai cambiato questi, usa le tue credenziali personalizzate.
2. Passare alle impostazioni di sicurezza:
La posizione delle impostazioni di sicurezza varia in base al modello e al firmware del router. Cerca sezioni con nomi come:
* Sicurezza wireless: È qui che in genere troverai le impostazioni per i protocolli di sicurezza Wi-Fi (WPA2/WPA3) e la password Wi-Fi.
* Impostazioni wireless: Questa sezione contiene spesso sottosezioni per la sicurezza.
* wlan: Simile a "Impostazioni wireless".
* Sicurezza: Una sezione di sicurezza generale potrebbe contenere impostazioni sia per l'accesso Wi-Fi che per il router.
* Firewall: Questa sezione si occupa delle regole del firewall del router, che aiutano a proteggere la tua rete dalle minacce esterne.
3. Modifica le impostazioni di sicurezza:
* Protocollo di sicurezza Wi-Fi: Scegli WPA2/WPA3 (o WPA3 se i tuoi dispositivi lo supportano). WPA2 è ancora ampiamente utilizzato ma WPA3 è più sicuro. Evita WEP; È estremamente insicuro.
* Password Wi-Fi: Crea una password forte e unica. Usa un mix di lettere, numeri e simboli maiuscole e minuscole. Più a lungo è la password, meglio è.
* Firewall: La maggior parte dei router ha un firewall integrato. Assicurati che sia abilitato. Puoi anche trovare opzioni per configurare regole di firewall specifiche, ma a meno che tu non sia tecnicamente competente, è meglio lasciarle nelle loro impostazioni predefinite.
* Password di amministrazione: Cambia la password dell'amministratore predefinito in qualcosa di forte e unico. Questo protegge la configurazione del router dall'accesso non autorizzato.
* Altre funzionalità di sicurezza: A seconda del modello del router, potresti trovare opzioni per cose come:
* Filtro dell'indirizzo MAC: Ciò consente di specificare quali dispositivi possono connettersi alla rete Wi-Fi in base ai loro indirizzi MAC.
* Rete ospite: La creazione di una rete Wi-Fi ospite separata con la propria password è una buona pratica per una maggiore sicurezza.
* Controllo di accesso: Limitare l'accesso a determinati siti Web o servizi.
* UPNP (plug and play universale): Prendi in considerazione la disabilitazione a meno che tu non ne abbia bisogno specificamente per determinate applicazioni. Può creare vulnerabilità di sicurezza.
4. Salva le modifiche:
Dopo aver apportato le modifiche, fai clic sul pulsante "Salva" "Applica" o "OK" (la formulazione esatta varia).
Considerazioni importanti:
* Scrivi le tue nuove password: Tienili in un posto sicuro.
* Riavvia il tuo router: Dopo aver salvato le modifiche, riavviare il router per garantire che le nuove impostazioni entrino in vigore.
* Aggiorna regolarmente il firmware del router: Controlla il sito Web Sagem per gli aggiornamenti del firmware alle vulnerabilità di sicurezza patch.
Se non sei sicuro di una di queste impostazioni, è meglio lasciarli ai loro valori predefiniti o consultare il manuale del router. La configurazione in modo errato delle impostazioni di sicurezza del router può lasciare vulnerabile la rete. Se hai ancora problemi, contatta il supporto Sagem o un professionista di networking qualificato.
networking © www.354353.com