Home Hardware Networking Programmazione Software Domanda Sistemi
Conoscenza del computer >> networking >> router >> .

Come funziona una tabella di routing?

Una tabella di routing è una struttura di dati utilizzata nei dispositivi di rete (come router e switch) per determinare il percorso migliore per il traffico di rete di inoltro. È essenzialmente una tabella di ricerca che mappa gli indirizzi (o prefissi) di rete di destinazione al prossimo hop (il prossimo router o interfaccia) che dovrebbe ricevere il pacchetto per avvicinarsi alla sua destinazione finale.

Ecco una rottura di come funziona:

1. Voci nella tabella di routing: Ogni voce nella tabella di routing in genere contiene le seguenti informazioni:

* Network/prefisso di destinazione: Ciò specifica l'intervallo di indirizzi IP (o una rete) a cui si applica. Di solito è espresso nella notazione CIDR (ad esempio, 192.168.1.0/24).

* Maschera sottorete (implicita in CIDR): Utilizzato per determinare se un indirizzo IP di destinazione rientra nella rete specificata.

* Next Hop: L'indirizzo IP del router successivo o dell'interfaccia sul dispositivo locale per inoltrare il pacchetto. Se la destinazione è direttamente connessa al router, il hop successivo sarà l'indirizzo IP dell'interfaccia.

* Interfaccia: L'interfaccia di rete specifica (ad es. Porta Ethernet) utilizzata per raggiungere il hop successivo.

* Metrica: Un valore numerico che rappresenta il costo o la preferenza per l'utilizzo di questo percorso. I valori più bassi di solito indicano un percorso migliore (ad es. Distanza più breve, latenza inferiore).

2. Popolazione della tabella di routing: Le tabelle di routing sono popolate attraverso vari metodi:

* Routing statico: Gli amministratori configurano manualmente i percorsi. Questo è semplice per le piccole reti ma diventa ingombrante per quelle più grandi.

* Protocolli di routing dinamici: I router scambiano automaticamente le informazioni di routing tra loro utilizzando protocolli come RIP, OSPF, EIGRP, BGP. Questi protocolli consentono ai router di conoscere le reti oltre la loro portata immediata e adattarsi ai cambiamenti di rete.

3. Processo di inoltro dei pacchetti: Quando un router riceve un pacchetto:

1. Estrazione dell'indirizzo IP di destinazione: Il router estrae l'indirizzo IP di destinazione dall'intestazione del pacchetto.

2. Ricerca della tabella di routing: Il router cerca la sua tabella di routing per trovare una voce corrispondente. Controlla la rete/prefisso di destinazione di ciascuna voce e utilizza la maschera di sottorete (o notazione CIDR) per vedere se l'indirizzo IP di destinazione rientra all'interno di tale rete.

3. Selezione migliore percorso: Se corrispondono più voci, il router seleziona il percorso con la metrica più bassa. Ciò garantisce che i pacchetti vengano inoltrati lungo il percorso più efficiente.

4. Forwarding dei pacchetti: Sulla base della voce selezionata, il router inoltra il pacchetto al hop successivo tramite l'interfaccia specificata.

4. Aggiornamenti della tabella di routing: I protocolli di routing dinamici aggiornano costantemente la tabella di routing man mano che le condizioni di rete cambiano. Ciò garantisce che la tabella di routing rifletta l'attuale topologia di rete e i migliori percorsi disponibili.

Esempio:

Immagina un router con la seguente tabella di routing semplificata:

| Rete di destinazione | Prossimo hop | Interfaccia | Metrica |

| ---------------------- | ----------------- | ------------ | --------- |

| 192.168.1.0/24 | 192.168.1.254 | ETH0 | 1 |

| 10.0.0.0/8 | 172.16.1.1 | ETH1 | 2 |

| 0.0.0.0/0 | 172.16.1.1 | ETH1 | 10 |

Se il router riceve un pacchetto destinato a 192.168.1.10, troverà la prima voce (192.168.1.0/24) e inoltra il pacchetto a 192.168.1.254 tramite l'interfaccia ETH0. Se la destinazione è 10.10.10.10, verrà utilizzata la seconda voce. L'ultima voce (0.0.0.0/0) è un percorso predefinito, utilizzato se non corrisponde altra voce.

In sintesi, la tabella di routing è il cuore del routing IP, consentendo ai router di inoltrare in modo efficiente i pacchetti attraverso reti complesse selezionando il percorso migliore in base alle informazioni disponibili. L'accuratezza e l'efficienza della tabella di routing sono fondamentali per la comunicazione di rete affidabile.

 

networking © www.354353.com