1. L'etichetta del router:
* Etichetta fisica: Controlla l'etichetta sul router stesso. Dovrebbe elencare chiaramente gli standard wireless supportati, come "802.11b/g/n" o "Wi-Fi 5 (802.11ac)".
* Manuale: Fare riferimento al manuale dell'utente fornito con il tuo router. Di solito specificherà gli standard wireless supportati.
2. Interfaccia web del router:
* Accedi all'interfaccia web del router: Di solito dovrai trovare l'indirizzo IP del router (spesso stampato sul router stesso) ed inserirlo nel tuo browser web.
* Impostazioni wireless: Cerca le impostazioni wireless o la sezione di configurazione. Ciò visualizzerà spesso gli standard wireless supportati.
3. Gestione dispositivi (Windows):
* Open Device Manager: Premere il tasto Windows + X e scegliere "Device Manager".
* Adattatori di rete: Espandi la sezione "Adattatori di rete".
* Adattatore wireless: Individua il tuo adattatore wireless. Fare clic con il pulsante destro del mouse e scegliere "Proprietà".
* Scheda avanzata: Vai alla scheda "Avanzate" e cerca "Modalità wireless" o un'impostazione simile. Questo potrebbe elencare gli standard supportati.
cosa significano i diversi standard:
* 802.11a: Standard precoce, velocità veloci ma corto.
* 802.11b: Standard più vecchi, velocità più lente ma range più lunghi.
* 802.11g: Migliorato su "B", velocità più veloci e range più lunga.
* 802.11n: Significativamente più veloce di "G", una gamma migliore e supporta più antenne.
* 802.11ac (Wi-Fi 5): Molto più veloce di "N", supporta anche più antenne.
Nota: Alcuni router supportano molteplici standard, offrendo compatibilità all'indietro. Ad esempio, un router "802.11n" può anche supportare dispositivi "B" e "G".
Se non sei sicuro delle capacità del tuo router, puoi sempre contattare il produttore del router per assistenza.
networking © www.354353.com