Note importanti prima di iniziare:
* Connessione cablata consigliata: Per la configurazione più stabile e affidabile, collega il tuo computer al router NetGear con un cavo Ethernet. Ciò impedisce di perdere la connessione a metà configurazione se le impostazioni Wi-Fi cambiano. Se non puoi connetterti direttamente, rimani il più vicino possibile al router.
* Informazioni predefinite del router: La maggior parte dei router Netgear ha un indirizzo IP, nome utente e password predefiniti stampato su un adesivo allegato al router stesso (di solito sul fondo o sul retro). Cerca qualcosa di simile:
* Indirizzo IP: 192.168.1.1 o 192.168.0.1 o routerlogin.net
* Nome utente: amministratore
* Password: password o amministratore o vuoto (a volte non c'è password predefinita)
* Se hai modificato l'accesso: Se hai precedentemente modificato il nome utente e/o la password del router, dovrai ricordarli. Se li hai dimenticati, potrebbe essere necessario ripristinare il router nelle sue impostazioni predefinite di fabbrica (vedere "Ripristino di fabbrica" di seguito). Avviso: Un ripristino di fabbrica cancellerà tutte le impostazioni personalizzate.
Passaggi per impostare una password Wi-Fi (chiave wireless):
1. Accedi all'interfaccia di configurazione del router:
* Apri un browser Web: Sul tuo computer (collegato al router), apri un browser Web (Chrome, Firefox, Safari, Edge, ecc.).
* Immettere l'indirizzo IP del router: Nella barra degli indirizzi del browser, digitare l'indirizzo IP del router (di solito 192.168.1.1 o 192.168.0.1 o routerlogin.net) e premere Invio.
* Accedi: Dovresti vedere una pagina di accesso. Immettere il nome utente e la password del router. Se non li hai cambiati, utilizzare le credenziali predefinite dall'adesivo sul router.
2. Passare alle impostazioni di sicurezza wireless:
* La posizione esatta di queste impostazioni varia leggermente a seconda del modello del router e della versione del firmware, ma cerca qualcosa del genere:
* Wireless: Cerca una sezione etichettata "Wireless", "Impostazioni wireless", "Wi-Fi" o simili.
* Sicurezza: All'interno della sezione wireless, dovrebbe esserci una sottosezione "sicurezza" o "sicurezza wireless".
* I percorsi di menu comuni potrebbero includere:
* `Wireless> sicurezza`
* `Impostazioni> Wireless> Sicurezza wireless`
* `Advanced> Wireless> Opzioni di sicurezza`
* `Base> wireless`
3. Configurare la sicurezza wireless:
* Modalità di sicurezza/crittografia: Questa è l'impostazione più importante. Scegli WPA2-PSK (AES) o WPA3-Personal (AES) . WPA2-PSK (AES) è generalmente considerato sicuro e compatibile con la maggior parte dei dispositivi. WPA3-Personal (AES) è il più sicuro. * Evita* Opzioni più vecchie come WEP o WPA (TKIP), poiché sono vulnerabili.
* Tasto password/passphrase/rete: Qui è dove inserirai la tua password Wi-Fi. Crea una password forte!
* Lunghezza: Obiettivo per almeno 12 caratteri (più lungo è meglio). 16-20 caratteri è l'ideale.
* Complessità: Usa un mix di lettere, numeri e simboli maiuscole e minuscole (ad esempio ,!@#$%^&*).
* Evita le informazioni personali: Non utilizzare informazioni facilmente indovinate come il tuo nome, indirizzo, data di nascita o nome di animali domestici.
* Esempio: `P@ssword123!` (Questo è solo un esempio; crea la tua password unica). Un gestore di password può aiutarti a creare e archiviare password forti.
* SSID (nome di rete): Mentre sei qui, puoi anche cambiare il nome della tua rete Wi-Fi (SSID). Questo è il nome che appare quando si cerca reti Wi-Fi disponibili. Non utilizzare informazioni di identificazione personale nel tuo SSID.
* Hidden SSID (opzionale): Nascondere il tuo SSID rende la tua rete leggermente meno visibile, ma non è una misura di sicurezza significativa. La maggior parte dei dispositivi moderni può facilmente rilevare SSID nascosti. Se lo nascondi, dovrai inserire manualmente il nome di rete su ciascun dispositivo che desideri connettere. In genere non è consigliato per la maggior parte degli utenti.
* altre impostazioni (di solito lasciano come predefinito):
* Canale: Il router seleziona automaticamente il canale migliore. Cambiare questo può causare problemi di prestazioni se non sai cosa stai facendo.
* Modalità: B/G/N/AC/AX (questo determina gli standard wireless supportati). Lascia che il router scelga la modalità migliore o "auto".
* Trasmissione di potenza: Lascialo al suo valore predefinito (di solito al 100%).
4. Salva le modifiche:
* Cerca un pulsante etichettato "Applica", "Salva", "OK" o simile. Fai clic su di esso per salvare le nuove impostazioni.
* Il router probabilmente riavvia o riavverrà il servizio wireless. Questo potrebbe richiedere un minuto o due.
* Durante il riavvio, perderai temporaneamente la tua connessione Wi-Fi.
5. Ricollega i tuoi dispositivi:
* Una volta riavviato il router, i tuoi dispositivi dovranno riconnettersi alla rete Wi-Fi utilizzando la nuova password impostata.
* Su ciascun dispositivo (computer, telefono, tablet, ecc.):
* Trova la tua rete Wi-Fi nell'elenco delle reti disponibili.
* Immettere la nuova password quando richiesto.
Risoluzione dei problemi:
* Impossibile accedere al router:
* Controllare due volte l'indirizzo IP. Assicurati di digitarlo correttamente.
* Assicurati di essere collegato al router, tramite cavo Ethernet o Wi-Fi (se non hai ancora modificato la password).
* Prova un browser web diverso.
* Riavvia il tuo computer e il router. Scollegare il router dall'outlet di alimentazione per 30 secondi, quindi rinchiuderlo.
* Se non riesci ancora ad accedere al router, consultare la sezione "Ripristina di fabbrica" di seguito.
* Ho dimenticato l'accesso al router:
* Vedi la sezione "Reset di fabbrica" di seguito.
* Wi-Fi non funziona dopo aver modificato la password:
* Controllare il doppio che hai inserito correttamente la password sui tuoi dispositivi. Le password sono sensibili al caso.
* Assicurati che i tuoi dispositivi siano compatibili con la modalità di sicurezza selezionata (WPA2-PSK o WPA3-Personal). I dispositivi più vecchi potrebbero non supportare WPA3.
* Riavvia i tuoi dispositivi.
* Prova a dimenticare la rete Wi-Fi sul tuo dispositivo e quindi riconnetterti, immettendo nuovamente la password.
Ripristino di fabbrica:
Se hai dimenticato le credenziali di accesso del tuo router o hai seri problemi, puoi eseguire un ripristino delle impostazioni di fabbrica. Questo cancellerà tutte le impostazioni personalizzate e ripristinerà il router alla sua configurazione predefinita.
1. Individua il pulsante di ripristino: Sul retro o sul fondo del router NetGear, c'è un piccolo pulsante incasso etichettato "Ripristina". Probabilmente avrai bisogno di un clip di carta o di una punta di penna per premerlo.
2. Premere e tenere premuto: Con il router acceso, premere e tenere premuto il pulsante di ripristino per circa 10-15 secondi.
3. Rilascio: Rilasciare il pulsante di ripristino. Il router si riavvierà.
4. Aspetta: Consentire al router diversi minuti per ripristinare e riavviare completamente. La luce della potenza dovrebbe smettere di sbattere le palpebre e diventare solida.
5. Accedi di nuovo al router: Dopo il ripristino, è possibile accedere al router utilizzando l'indirizzo IP predefinito (192.168.1.1 o 192.168.0.1 o routerlogin.net) e il nome utente e la password predefiniti (di solito "amministratore" e "password" o "amministratore" e una password vuota). Controlla l'adesivo sul router.
6. Riconfigure: Dovrai eseguire nuovamente il processo di configurazione, inclusa l'impostazione di una nuova password Wi-Fi.
Best practice di sicurezza:
* Password forte: Usa una password forte e unica per la tua rete Wi-Fi, come descritto sopra.
* Modifica le credenziali predefinite: Dopo aver configurato il router, modificare il nome utente e la password predefiniti per l'interfaccia di configurazione del router. Ciò impedisce l'accesso non autorizzato alle impostazioni del tuo router.
* Mantieni il firmware aggiornato: Controlla regolarmente e installa gli aggiornamenti del firmware per il router. Questi aggiornamenti spesso includono patch di sicurezza. Di solito è possibile trovare l'opzione di aggiornamento del firmware nell'interfaccia di configurazione del router.
* Abilita firewall: Assicurati che il firewall del router sia abilitato. Questo di solito è abilitato per impostazione predefinita, ma è bene verificare.
* Rete ospite: Usa la funzione Guest Network se hai visitatori che hanno bisogno di accesso Wi-Fi. Questo li isola dalla tua rete principale e protegge i tuoi dispositivi personali.
* Dispositivi connessi monitor: Occasionalmente controllare l'elenco dei dispositivi collegati alla rete Wi-Fi per garantire che solo i dispositivi autorizzati siano collegati. Di solito puoi trovare queste informazioni nell'interfaccia di configurazione del router.
* Disabilita WPS (opzionale): WPS (configurazione protetta da Wi-Fi) può essere una vulnerabilità di sicurezza. Considera di disabilitarlo nelle impostazioni del router. Di solito si trova nella sezione "wireless" della configurazione.
Seguendo questi passaggi e le migliori pratiche, puoi proteggere efficacemente il tuo router wireless Netgear e proteggere la tua rete domestica.
networking © www.354353.com