* Costo alto: L'ISDN era significativamente più costoso delle tradizionali linee telefoniche analogiche, sia in termini di installazione che costi di servizio in corso. Questo è stato un grande ostacolo all'adozione diffusa, in particolare per gli utenti residenziali.
* larghezza di banda limitata: Mentre offre la connettività digitale, la larghezza di banda offerta da ISDN (ad esempio, l'interfaccia di tasso di base - BRI a 128kbps) era relativamente bassa rispetto alle tecnologie emerse in seguito come DSL e Internet via cavo. Ciò ha limitato la sua utilità per applicazioni ad alta intensità di larghezza di banda.
* Installazione e configurazione complesse: ISDN ha richiesto apparecchiature specializzate e competenze per l'installazione e la configurazione, rendendola più complicata delle tecnologie più semplici.
* Mancanza di scalabilità: Il ridimensionamento di ISDN per gestire le esigenze di larghezza di banda più elevate era spesso difficile e costoso, che richiedevano aggiornamenti a attrezzature e linee.
* Tecnologia proprietaria: ISDN ha utilizzato le tecnologie proprietarie, che hanno limitato l'interoperabilità e l'ha resa meno flessibile rispetto alle tecnologie standard più aperte che seguivano.
* Mercato frammentato: ASDN mancava di uno standard globale unificato, portando a problemi di compatibilità tra le diverse implementazioni di vari fornitori.
* Dipendenza dall'infrastruttura telefonica: L'ISDN si basava fortemente sull'infrastruttura telefonica esistente, che limitava la sua potenziale portata e velocità in aree con infrastrutture meno sviluppate. All'epoca non poteva facilmente sfruttare i progressi che si verificano nelle fibre ottiche.
* Tecnologia obsoleta: Sono emerse alternative a banda larga più veloci ed economiche come DSL e Internet via cavo, ISDN divenne rapidamente obsoleto e i suoi vantaggi furono messi in ombra.
In sintesi, ad alto costo di ISDN, larghezza di banda limitata, complessità e mancanza di scalabilità alla fine hanno portato alla sua incapacità di ottenere un'adozione diffusa e la sua eventuale sostituzione da tecnologie più efficienti ed economiche.
networking © www.354353.com