Home Hardware Networking Programmazione Software Domanda Sistemi
Conoscenza del computer >> networking >> reti virtuali >> .

Come usi DJ virtuale?

L'uso del DJ virtuale (VDJ) può sembrare all'inizio scoraggiante, ma è gestibile con la pratica. Ecco una rottura di come usarlo, che copre le funzioni da base a intermedi:

i. Iniziare:

1. Installazione e configurazione: Scarica e installa DJ virtuale dal loro sito Web ufficiale. Assicurati di avere una scheda audio in grado di gestire più ingressi audio e output. Collega i controller o le cuffie se li usi.

2. Panoramica dell'interfaccia: L'interfaccia può variare leggermente a seconda della versione, ma gli elementi chiave rimangono coerenti:

* Libreria: Dove gestisci la tua collezione di musica. Puoi navigare per cartella, genere, BPM, ecc.

* Mazzi (di solito due): Questi sono giradischi virtuali in cui si carica e riproduci tracce. Ogni mazzo ha controlli per la riproduzione (play/pause/stop), piegatura, eq ed effetti.

* Mixer: Controlla il volume e l'EQ per ogni mazzo, permettendoti di fondere le tracce insieme.

* Effetti: Una sezione con vari effetti audio (eco, riverbero, flanger, ecc.) Che può essere applicata ai singoli mazzi o all'output principale.

* Sampler: Ti consente di attivare campioni di audio o loop precaricati.

* forme d'onda: Rappresentazioni visive delle tracce audio caricate su ciascun mazzo, aiutandoti visivamente a Beatmatch.

ii. Miscelazione di base:

1. Tracce di caricamento: Sfoglia la tua libreria e trascina le tracce su ogni mazzo.

2. Beatmatching: Questo è il nucleo di DJ. È necessario abbinare il tempo (BPM) e battere la fase di due tracce prima di mescolarli. VDJ assiste con questo attraverso:

* Rilevamento BPM: VDJ rileva automaticamente il BPM delle tue tracce.

* Piegare: Regola il tono di una traccia per abbinare l'altra usando il tiro in campo o la ruota jog (se si utilizza un controller).

* Visualizzazione della forma d'onda: Allinea visivamente le forme d'onda per garantire che i battiti siano sincronizzati. Cerca picchi e trogoli abbinati.

* Auto-Sync/Beatlock: VDJ offre funzionalità che sincronizzano automaticamente il BPM e la fase delle tracce, semplificando i beatmatching, in particolare per i principianti. Usalo con cautela e impara a farlo manualmente più tardi per un maggiore controllo.

3. Tracce di miscelazione: Aumentare gradualmente il volume della seconda traccia, diminuendo il volume della prima, creando una transizione regolare. Utilizzare il Crossfader per controllare l'equilibrio del volume tra i mazzi.

4. Eqing: Regola l'equalizzatore (alto, medio, basso) per modellare il suono di ciascuna traccia e creare una miscela bilanciata. Il taglio delle frequenze in una traccia può aiutare a evitare confusione durante la miscelazione.

iii. Tecniche intermedie:

1. Looping: Crea loop di sezioni di una traccia per estendere un mix o enfatizzare una parte specifica.

2. Cueing: Usa i punti Cue per saltare in parti specifiche di una traccia per transizioni senza soluzione di continuità.

3. Effetti: Sperimenta con diversi effetti per aggiungere un tocco creativo ai tuoi mix.

4. campionamento: Usa il campionatore per aggiungere suoni brevi o loop al tuo mix.

5. Registrazione dei tuoi mix: VDJ consente di registrare i tuoi mix come file audio.

IV. Utilizzo dei controller (opzionale ma consigliato):

Molti DJ usano i controller MIDI per un'esperienza più pratica. Questi controller forniscono controlli fisici per cose come Pitch, EQ, Effects e Crossfader, rendendo la miscelazione più intuitiva. Il processo di configurazione per i controller varia a seconda del modello specifico, ma generalmente comporta la selezione della mappatura MIDI corretta all'interno delle impostazioni di VDJ.

v. Risorse di apprendimento:

* Sito ufficiale di DJ virtuale: Hanno tutorial e documentazione.

* Tutorial YouTube: Cerca "Virtual DJ Tutorial per principianti" per trovare molte guide video.

* Corsi online: Diversi corsi online offrono lezioni strutturate su DJ con DJ virtuale.

Ricorda, padroneggiare il DJ virtuale richiede tempo e pratica. Inizia con le basi, incorporando gradualmente tecniche più avanzate man mano che acquisisci fiducia. Non aver paura di sperimentare e trovare il tuo stile!

 

networking © www.354353.com