Ecco una rottura dei suoi usi:
* Connessione a Internet: Questo è l'uso primario. I modem traducono i segnali digitali utilizzati dal computer in segnali in grado di viaggiare sulla rete del fornitore di servizi Internet (ISP) (ad esempio, utilizzando DSL, cavo o fibra ottica). Fanno anche il contrario, traducendo i segnali in arrivo nei dati digitali che il computer può capire.
* diversi tipi di connessioni: Modem diversi sono progettati per funzionare con diversi tipi di connessione:
* Modem DSL: Utilizzato con Internet di Digital Subscriper Line (DSL), che utilizza linee telefoniche esistenti.
* Modem via cavo: Utilizzato con Internet via cavo, che utilizza gli stessi cavi coassiali del servizio TV.
* Modem in fibra: Utilizzato con Internet in fibra ottica, che offre le velocità più veloci grazie all'uso di segnali di luce.
* Modem satellitari: Utilizzato con Internet satellitare, che si basa su segnali satellitari per la connessione.
* Modem cellulari: Utilizzato per connettersi a Internet tramite una rete cellulare (come una rete mobile 4G o 5G). Questi sono spesso integrati negli smartphone, ma esistono anche come dispositivi autonomi.
* Networking: Sebbene non sia la sua funzione principale, un modem può spesso fungere da parte di una rete domestica, fornendo il punto di connessione iniziale per altri dispositivi. Tuttavia, i router di solito gestiscono la gestione interna della rete e la distribuzione della connessione Internet a più dispositivi.
In breve, un modem è il gateway che consente ai tuoi dispositivi digitali di comunicare con il mondo esterno tramite il tuo fornitore di servizi Internet. Gestisce la traduzione tra segnali digitali (computer) e segnali analogici (la tua linea Internet) per rendere possibile l'accesso a Internet. Spesso, un modem è abbinato a un router in una rete domestica o in ufficio. Il modem si collega all'ISP, mentre il router distribuisce la connessione Internet a più dispositivi all'interno della rete locale.
networking © www.354353.com