TDM (multiplexing del tempo):
Immagina un'autostrada a corsia singola. In TDM, ogni auto (segnale) può usare l'autostrada per un breve periodo, quindi è la svolta dell'auto successiva e così via. Le auto si alternano usando la * stessa * corsia.
* Come funziona: Il canale è diviso in fasce orarie. A ciascun segnale viene assegnato una fascia oraria e può trasmettere i suoi dati durante quel tempo assegnato. Dopo che la sua slot è finita, il segnale successivo ottiene il suo turno. Questo ciclo si ripete continuamente. Pensalo come un programma round-robin.
* Vantaggi:
* Semplice da implementare, specialmente con segnali digitali.
* Relativamente efficiente se tutti i segnali sono attivi e hanno velocità dati simili.
* Svantaggi:
* Inefficienti se alcuni segnali sono inattivi (fasce orarie).
* Sensibile ai problemi di sincronizzazione; Tutti i dispositivi devono essere perfettamente sincronizzati per evitare collisioni.
* Limitazioni della larghezza di banda:il numero totale di canali è limitato dalle fasce orarie disponibili.
FDM (multiplexing della divisione in frequenza):
Ora immagina un'autostrada multi-corsia. Ogni corsia (banda di frequenza) è dedicata a un'auto diversa (segnale). Tutte le auto possono viaggiare contemporaneamente, ma devono rimanere nelle corsie assegnate.
* Come funziona: La larghezza di banda del canale è divisa in bande di frequenza multipla (canali). A ogni segnale viene assegnata una banda di frequenza separata e trasmette i suoi dati all'interno di quella banda. Tutti i segnali possono trasmettere contemporaneamente senza interferenze perché operano a frequenze diverse.
* Vantaggi:
* Non sono richiesti problemi di sincronizzazione.
* È possibile gestire segnali con diversi requisiti di larghezza di banda.
* Efficiente anche se alcuni segnali sono inattivi; Le frequenze inutilizzate sono semplicemente lasciate vacanti.
* Svantaggi:
* Più complesso da implementare rispetto al TDM, in particolare nei sistemi analogici.
* Richiede un filtro di frequenza preciso per evitare il crosstalk tra i canali. Il filtraggio impreciso può portare a interferenze del segnale.
* Le bande di protezione (spazio di frequenza inutilizzate tra canali) sono generalmente necessarie per prevenire la sovrapposizione e l'interferenza, riducendo l'efficienza complessiva.
In sintesi:
| Caratteristica | TDM | Fdm |
| ---------------- | ------------------------------------ | ------------------------------------------
| Divisione | FLOTS TRIME | Bande di frequenza |
| Trasmissione simultanea | NO (i segnali trasmettono in sequenza) | Sì (i segnali trasmettono contemporaneamente) |
| Sincronizzazione | Richiesto | Non richiesto |
| Complessità di implementazione | Relativamente semplice | Relativamente complesso |
| Efficienza | Alto con segnali attivi, bassi con segnali inattivi | Relativamente alto indipendentemente dall'attività del segnale |
| Esempio | Linee portanti T1, DSL, alcuni sistemi wireless | TV via cavo, radio FM, comunicazione satellitare |
La scelta tra TDM e FDM dipende dall'applicazione specifica e dai suoi requisiti. Fattori come il numero di segnali, le loro larghezze di banda, le esigenze di sincronizzazione e le considerazioni sui costi svolgono tutti un ruolo nel processo decisionale.
networking © www.354353.com