1. Forma e struttura:
* Computer: Le informazioni vengono trasmesse digitalmente, come sequenze di cifre binarie (bit, 0s e 1s). Questi dati possono rappresentare testo, numeri, immagini, audio, video e altro ancora, ma fondamentalmente sono tutti codificati in questo formato binario. La struttura è altamente organizzata e spesso segue protocolli specifici (ad es. TCP/IP per la comunicazione Internet).
* Vocal: Le informazioni vengono trasmesse acusticamente come onde sonore. La struttura è meno rigida; Si basa sulle sfumature del discorso, tra cui intonazione, tono, volume, ritmo e pause. Le informazioni sono analogiche, una forma d'onda continua, prima di essere potenzialmente digitalizzata per la conservazione o la trasmissione digitale.
2. Medio di trasmissione:
* Computer: Le informazioni possono essere trasmesse tramite vari mezzi:cavi (ad es. Ethernet, fibra ottica), segnali wireless (Wi-Fi, Bluetooth, cellulare) o persino impulsi di luce. Il mezzo è cruciale per velocità e affidabilità.
* Vocal: Il mezzo primario è l'aria, sebbene altri mezzi possano trasmettere il suono, come acqua o solidi (anche se in genere con attenuazione). La trasmissione è direttamente dalle corde vocali dell'altoparlante alle orecchie dell'ascoltatore.
3. Velocità e gamma:
* Computer: Le velocità di trasmissione sono significativamente più veloci e possono raggiungere immense distanze nei continenti o persino nello spazio. La velocità viene misurata in bit al secondo (bps) o unità correlate.
* Vocal: La velocità di trasmissione è relativamente lenta, limitata dalla velocità del suono. La gamma è limitata alla distanza che il suono può viaggiare in modo udibile e chiaramente.
4. Precisione e correzione degli errori:
* Computer: La trasmissione dei dati spesso include il rilevamento degli errori e i meccanismi di correzione per garantire l'integrità dei dati. Gli errori possono essere facilmente identificati e fissati, con conseguente alta precisione.
* Vocal: La comunicazione vocale è suscettibile di interferenze (rumore), interpretazioni errate e ambiguità. La correzione degli errori si basa sul contesto, sulla ripetizione e sulla comprensione e l'interpretazione dell'ascoltatore.
5. Codifica e decodifica:
* Computer: La codifica e la decodifica sono processi precisi, basati su protocolli e standard stabiliti. I computer eseguono questi processi in modo rapido e affidabile.
* Vocal: La codifica si basa sulla capacità dell'oratore di articolare pensieri e sentimenti. La decodifica si basa sulle capacità di comprensione dell'ascoltatore, la familiarità con la voce del relatore e il contesto della conversazione. Questo processo è molto più soggettivo e incline a interpretazioni errate.
6. Permanenza e archiviazione:
* Computer: Le informazioni possono essere facilmente archiviate e recuperate per periodi prolungati, consentendo l'accesso e la condivisione nel tempo e nella posizione.
* Vocal: Le informazioni sono effimere se non registrate. La comunicazione vocale è fugace, esistente solo durante il periodo della sua trasmissione.
In sintesi, mentre entrambi sono forme di comunicazione che trasmettono informazioni, la trasmissione basata su computer è caratterizzata dalla sua velocità, accuratezza, struttura organizzata e uso di segnali digitali, mentre la comunicazione vocale è caratterizzata dalla sua flessibilità intrinseca, ambiguità, dipendenza dal contesto e dall'uso di segnali analogici.
networking © www.354353.com