Home Hardware Networking Programmazione Software Domanda Sistemi
Conoscenza del computer >> networking >> Sicurezza di rete >> .

Quale protocollo fornisce le funzionalità di gestione degli errori?

Mentre molti protocolli offrono meccanismi di gestione degli errori, TCP (protocollo di controllo della trasmissione) Generalmente fornisce le funzionalità di gestione degli errori più robuste e complete. Ecco perché:

* Oriente alla connessione: TCP stabilisce una connessione prima della trasmissione dei dati, consentendo una comunicazione affidabile attraverso una stretta di mano a tre. Questa stretta di mano consente la negoziazione di parametri e una garanzia che entrambe le parti siano pronte a comunicare.

* Trasferimento di dati affidabile: TCP garantisce una consegna di dati affidabile. Lo fa attraverso diversi meccanismi:

* Consegna sequenziata: I segmenti TCP (unità di dati) sono numerati, garantendo che vengano consegnati nell'ordine corretto. Se i segmenti arrivano fuori servizio, il ricevitore li riordina prima di passare i dati al livello dell'applicazione.

* Riconoscimento (ACK): Il ricevitore invia un riconoscimento (ACK) per ciascun segmento ricevuto. Ciò conferma che i dati sono arrivati ​​con successo.

* Retrasmission: Se il mittente non riceve un ACK entro un determinato periodo di timeout, si presume che il segmento sia stato perso e lo ritrasmette. Ciò garantisce che tutti i dati alla fine arrivino, anche in presenza di congestione o errori di rete.

* checksum: Ogni segmento TCP include un checksum. Il ricevitore calcola il checksum del segmento ricevuto e lo confronta con il checksum incluso nel segmento. Se i checksum non corrispondono, indica che i dati sono stati danneggiati durante la trasmissione e il ricevitore scarta il segmento. Il mittente, non ricevendo un ACK, ritrasmetterà quindi il segmento corrotto.

* Controllo del flusso: TCP utilizza meccanismi di controllo del flusso (come una finestra scorrevole) per impedire al mittente di travolgere il ricevitore. Il ricevitore pubblicizza le dimensioni della finestra di ricezione, indicando quanti dati può gestire. Il mittente non deve inviare più dati della dimensione della finestra pubblicizzata.

* Controllo della congestione: Il TCP include meccanismi di controllo della congestione (come l'inizio lento, l'evitamento della congestione, il rapido ritrasmit e il recupero rapido) per evitare di schiacciare la rete. Rileva la congestione della rete monitorando la perdita o il ritardo dei pacchetti e regola di conseguenza il tasso di invio.

Al contrario, UDP (Protocollo utente Datagram) è un protocollo senza connessione che offre una gestione minima degli errori. UDP invia dati senza stabilire una connessione o garantire la consegna. Non fornisce riconoscimenti, ritrasmissione, sequenziamento o controllo del flusso. Ciò rende UDP più veloce ed efficiente per le applicazioni in cui è accettabile una certa perdita di dati (ad esempio, in streaming di videogiochi, giochi online), ma è meno affidabile di TCP. Le applicazioni che utilizzano UDP devono implementare i propri meccanismi di gestione degli errori se l'affidabilità è importante.

Altri protocolli, come HTTP o SMTP, costruiscono * sopra * di TCP, ereditando le sue capacità di trasporto affidabili. HTTP, ad esempio, si basa su TCP per la consegna affidabile dei contenuti Web. SMTP, per e -mail, utilizza anche TCP per un trasferimento di messaggi affidabile. Questi protocolli stessi forniscono la gestione degli errori dello strato di applicazione (ad es. Codici di stato HTTP, messaggi di errore SMTP), ma l'affidabilità * sottostante * proviene da TCP.

Pertanto, TCP Si distingue come il protocollo che fornisce le più solide capacità di gestione degli errori a causa della sua natura orientata alla connessione e dei suoi meccanismi completi per garantire un trasferimento di dati affidabile.

 

networking © www.354353.com