La domanda sembra confondere la larghezza di bit di un sistema operativo con crittografia a 128 bit o altre misure di sicurezza.
Rompi perché non ci sono sistemi operativi a 128 bit e quindi discutiamo delle implicazioni di sicurezza *potenziale *(ipotetico), seguite da una discussione sulla crittografia a 128 bit *.
Perché non esistono sistemi operativi a 128 bit (attualmente):
* Supporto hardware: Un sistema operativo a 128 bit richiede un'architettura del processore a 128 bit. La progettazione e la produzione di CPU a 128 bit è significativamente più complessa e costosa delle CPU a 64 bit. Al momento non esiste una giustificazione economica o di performance per questo salto.
* Resi diminuiti: Il passaggio da 32 bit a 64 bit è stato guidato dalla necessità di affrontare più di 4 GB di RAM. I sistemi a 64 bit possono teoricamente affrontare 16 exabyte (16 miliardi di gigabyte) di RAM, che richiedono molto più che i sistemi attuali (e quasi future). Lo spazio di memoria indirizzabile con un sistema a 128 bit sarebbe astronomicamente più grande, che non offre alcun beneficio pratico nel prossimo futuro.
* Ecosistema software: Un ecosistema software completamente nuovo dovrebbe essere sviluppato per un sistema operativo a 128 bit. Tutte le applicazioni esistenti a 64 bit dovrebbero essere riscritte o fortemente modificate per sfruttare la nuova architettura. Ciò rappresenta un enorme investimento con un ritorno immediato poco o nessun.
* Complessità: La maggiore complessità nella progettazione del processore e nella gestione del sistema operativo sarebbe sostanziale. Il potenziale per bug e vulnerabilità probabilmente aumenterebbe, almeno inizialmente.
* Performance Trade-off: Sebbene teoricamente fornisce uno spazio più indirizzabile, un'architettura a 128 bit * potrebbe * introdurre sanzioni per prestazioni in determinate operazioni se non attentamente progettate. Ad esempio, l'accesso alla memoria potrebbe diventare più lento a causa della dimensione dell'indirizzo maggiore.
ipotetici vantaggi di sicurezza di un sistema operativo a 128 bit (se esisteva ed era ben progettato):
* randomizzazione del layout dello spazio degli indirizzi (ASLR): ASLR randomizza gli indirizzi di memoria in cui vengono caricati programmi e librerie. Ciò rende molto più difficile per gli aggressori sfruttare le vulnerabilità iniettando un codice dannoso in posizioni di memoria specifiche. Un sistema operativo a 128 bit avrebbe uno spazio di indirizzi * enorme *, rendendo ASLR significativamente più efficace. L'ago dell'attaccante "Ago in un padiglione di fieno" diventa praticamente impossibile.
* Integrità del puntatore: I puntatori (indirizzi di memoria) sono spesso obiettivi per lo sfruttamento. Con gli indirizzi a 128 bit, la manipolazione del puntatore diventa esponenzialmente più difficile per un aggressore.
* Isolamento e sandboxing: È possibile ottenere un isolamento più granulare e sicuro dei processi e delle macchine virtuali, rendendo più difficile per un processo compromesso per influenzare altre parti del sistema.
* Crittografia e operazioni crittografiche migliorate: Sebbene non sia intrinsecamente correlato, un sistema operativo a 128 bit potrebbe includere istruzioni ottimizzate per algoritmi di crittografia a 128 bit e di alto livello, migliorando le prestazioni.
* Gestione della memoria più robusta: L'aumento dello spazio degli indirizzi e il potenziale per le tecniche di gestione della memoria migliorate potrebbero aiutare a prevenire vulnerabilità legate alla memoria come overflow buffer e perdite di memoria.
Avvertenze importanti:
* non un proiettile d'argento: La larghezza di bit del sistema operativo stesso non garantisce automaticamente la sicurezza. Un sistema operativo a 128 bit mal progettato potrebbe essere ancora vulnerabile. La sicurezza è un concetto olistico, che richiede attenzione a tutti gli strati del sistema.
* aumento della complessità =aumento del rischio: La maggiore complessità di un'architettura a 128 bit potrebbe anche * aumentare * il potenziale di bug e vulnerabilità, specialmente durante le fasi di sviluppo iniziale e adozione.
Crittografia a 128 bit:
Ora, affrontiamo il concetto di crittografia *a 128 bit *, che è una misura di sicurezza reale e ampiamente usata.
* Crittografia simmetrica: Gli algoritmi come AES (standard di crittografia avanzata) usano comunemente tasti a 128 bit, 192 bit o 256 bit. Una chiave a 128 bit fornisce una forte sicurezza contro gli attacchi di forza bruta con la tecnologia attuale. Il numero di possibili chiavi è 2
* Vantaggi di sicurezza della crittografia a 128 bit:
* Riservatezza dei dati: Impedisce l'accesso non autorizzato a dati sensibili.
* Integrità dei dati: Garantisce che i dati non siano stati manomessi.
* Autenticazione: Verifica l'identità di utenti e dispositivi.
TakeAways chiave:
* Un sistema operativo a 128 bit non è una realtà attuale. È un concetto teorico con benefici di sicurezza potenziali, ma non garantiti.
* Il passaggio da 32 bit a 64 bit ha affrontato i limiti di memoria pratici. Un sistema operativo a 128 bit non offre vantaggi convincenti nel prossimo futuro.
* La crittografia a 128 bit, d'altra parte, è una misura di sicurezza reale e ampiamente utilizzata che fornisce una forte protezione contro l'accesso non autorizzato ai dati.
In sintesi, la larghezza di bit del sistema operativo è solo un aspetto della sicurezza. Un sistema operativo ben progettato a 64 bit con robusto funzionalità di sicurezza è molto più sicuro di un sistema operativo a 128 bit scarsamente progettato (e ipotetico). La crittografia a 128 bit * è oggi uno strumento di sicurezza prezioso e pertinente.
networking © www.354353.com