Ecco una ripartizione delle differenze chiave e del loro impatto sulla sicurezza della rete:
avvelenamento DNS (noto anche come avvelenamento da cache DNS)
* Meccanismo:
* sfrutta le vulnerabilità nel software o nelle configurazioni del server DNS.
* implica l'iniezione di falsi record DNS nella cache del server DNS. L'attaccante inonda il server DNS con risposte DNS falsi prima che possa ricevere la risposta legittima dal server autorevole. Se il server accetta una risposta falsificata, la memorizza nella cache, al servizio delle informazioni errate a tutte le richieste successive fino alla scadenza della voce della cache.
* prende di mira il server DNS stesso.
* Ambito:
* potenzialmente diffuso. Se un popolare server DNS viene avvelenato, un gran numero di utenti che si basano su quel server può essere reindirizzato a siti Web dannosi.
* dipende dalla popolarità e dalla portata del server DNS compromesso.
* Persistenza:
* temporaneo. Le voci della cache avvelenata hanno un valore time-to-live (TTL). Una volta scaduto il TTL, il server DNS interrogherà nuovamente il server autorevole, si spera che riceva le informazioni corrette.
* Gli aggressori possono ripetere il processo di avvelenamento per mantenere i falsi record.
* Rilevamento:
* può essere difficile da rilevare. Gli utenti potrebbero solo notare che vengono reindirizzati al sito Web sbagliato.
* Gli amministratori del server DNS possono monitorare attività sospette e implementare misure di sicurezza come DNSSEC.
* Impatto:
* Reindirizzamento su larga scala a siti di phishing, distribuzione di malware o altri contenuti dannosi.
* Credenziali compromesse dovute agli utenti che inseriscono informazioni sensibili su siti Web falsi.
* Danno alla reputazione di siti Web legittimi a causa dell'associazione con attività dannose.
Hijacking DNS (noto anche come reindirizzamento DNS)
* Meccanismo:
* compromette direttamente il computer dell'utente, il router o l'account del registrar del dominio. Questa è la differenza chiave. Invece di avvelenare il server DNS *, l'attaccante cambia le impostazioni DNS a un livello inferiore.
* Modifica le impostazioni DNS su un dispositivo client (computer, router) o presso il cancelliere del dominio.
* costringe il dispositivo client a utilizzare un server DNS canaglia controllato dall'attaccante. In alternativa, l'attaccante potrebbe cambiare i record DNS del dominio presso il cancelliere, puntando il dominio su un server diverso.
* Ambito:
* Più mirato. Colpisce i singoli utenti i cui dispositivi o reti sono compromessi o tutti gli utenti che cercano di raggiungere un determinato dominio il cui account registrar è stato compromesso.
* può essere limitato o ampio a seconda della scala del dirottamento.
* Persistenza:
* più persistente. Il dirottamento rimane in vigore fino a quando l'utente non correggerà manualmente le impostazioni DNS sul proprio dispositivo, il router compromesso viene riconfigurato o l'account del Registrar è protetto e i record DNS vengono corretti.
* Rilevamento:
* più facile da rilevare a livello individuale. Gli utenti potrebbero notare che le loro impostazioni del browser sono state modificate o che vengono reindirizzati a siti Web inaspettati. Gli strumenti possono anche essere utilizzati per confrontare i record DNS effettivi rispetto ai valori previsti.
* Difficile da rilevare su larga scala se l'attaccante prende di mira i singoli dispositivi in silenzio.
* Impatto:
* Simile all'avvelenamento DNS:reindirizzamento a siti di phishing, distribuzione di malware e furto di credenziali.
* L'attaccante può controllare l'intera esperienza di navigazione dell'utente.
* può essere utilizzato per la censura o la sorveglianza.
Ecco una tabella che riassume le differenze chiave:
| Caratteristica | Avvelenamento DNS | HIJACKING DNS |
| -------------------- | ----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- |
| Target | Cache del server DNS | Dispositivo dell'utente, router o registrar di dominio |
| meccanismo | Iniettare record falsi nella cache del server | Modifica delle impostazioni DNS su dispositivo o registrar |
| Ambito | Potenzialmente diffuso | Mirato o diffuso, dipende dal compromesso |
| Persistenza | Temporaneo (basato su TTL), ha bisogno di ripetere | Persistente fino a quando non è stato risolto manualmente |
| rilevamento | Difficile a livello dell'utente | Più facile a livello utente, ma più difficile su larga scala |
Impatto sulla sicurezza della rete:
Sia l'avvelenamento DNS che il dirottamento rappresentano minacce significative alla sicurezza della rete:
* Furto dei dati: I siti di phishing possono rubare nomi utente, password, informazioni sulla carta di credito e altri dati sensibili.
* Distribuzione del malware: Gli utenti possono essere inconsapevolmente reindirizzati a siti Web che installano malware sui loro computer.
* Danno alla reputazione: I siti Web legittimi possono subire un danno reputazionale se gli utenti vengono reindirizzati a contenuti dannosi.
* Denial of Service (DOS): In alcuni casi, i server DNS dirottati o avvelenati possono essere utilizzati per lanciare attacchi di negazione del servizio contro altri siti Web.
* Censura e sorveglianza: Gli aggressori possono utilizzare la manipolazione DNS per controllare a quali siti Web gli utenti possono accedere e monitorare la loro attività di navigazione.
Strategie di mitigazione:
Avvelenamento DNS:
* DNSSEC (estensioni di sicurezza del sistema dei nomi di dominio): Digitalmente firma i record DNS per verificare la loro autenticità. Questa è la contromisura più efficace.
* Configurazione del server DNS sicuro: Implementa le migliori pratiche per la configurazione e la protezione dei server DNS.
* Audit di sicurezza regolari: Identificare e affrontare le vulnerabilità nel software del server DNS.
* Monitoraggio: Monitorare i registri del server DNS per attività sospette.
* Limitazione della velocità: Limitare il numero di richieste che un server accetterà da un'unica fonte entro un determinato lasso di tempo, impedendo alle inondazioni con risposte falsi.
Dirottamento DNS:
* password forti e autenticazione a più fattori: Proteggi gli account utente su computer, router e registrar di dominio.
* Sicurezza del router: Modificare le password del router predefinite e mantenere aggiornato il firmware del router.
* Software antivirus e anti-malware: Proteggi i computer dalle infezioni da malware.
* Abitudini di navigazione sicure: Evita di fare clic su collegamenti sospetti o scaricare file da fonti non attendibili.
* Controlla le impostazioni DNS: Verifica regolarmente le impostazioni DNS sul computer e sul router.
* Train utenti: Educare gli utenti sui rischi del dirottamento DNS e su come proteggersi.
* Usa un provider DNS di fiducia: Prendi in considerazione l'utilizzo di un fornitore di DNS rispettabile che dà la priorità alla sicurezza.
In conclusione, mentre sia l'avvelenamento DNS che il dirottamento possono portare a risultati simili, differiscono nei loro metodi. L'avvelenamento DNS attacca il server DNS stesso, mentre il dirottamento DNS prende di mira dispositivi client, router o registrar di dominio. La protezione da entrambi richiede un approccio di sicurezza a più livelli che include la protezione dell'infrastruttura DNS, degli endpoint e del comportamento dell'utente.
networking © www.354353.com