* Modalità di configurazione (o modalità di configurazione globale): Questa è la modalità principale per apportare modifiche alla configurazione di un dispositivo di rete. Gli amministratori usano questo per configurare cose come:
* Interfacce: Assegnazione di indirizzi IP, sotterranee, funzionalità di abilitazione/disabilitazione (come VLAN o protocolli di routing).
* Protocolli di routing: Configurazione di OSPF, BGP, RIP, ecc. Per stabilire il routing tra le reti.
* Elenchi di accesso (ACLS): Definizione delle regole per controllare il traffico di rete in base a indirizzi IP di origine/destinazione, porte, ecc.
* Impostazioni di sicurezza: Configurazione di meccanismi di autenticazione, autorizzazione e contabilità (AAA).
* Servizi: Abilitazione o disabilitazione di vari servizi di rete come DHCP, DNS e SNMP.
* Modalità di configurazione dell'interfaccia: Dopo aver inserito la modalità di configurazione, l'amministratore immetterebbe quindi * la modalità di configurazione dell'interfaccia * per configurare specificamente le singole interfacce di rete (come le porte Ethernet, le interfacce Wi-Fi). Questo è nidificato nella modalità di configurazione globale.
* Altre modalità specializzate: A seconda del dispositivo e delle sue funzionalità, potrebbero esserci altre modalità, ad esempio:
* Modalità di privilegio: Fornisce l'accesso a comandi più avanzati, spesso richiedono una password o un livello di accesso specifico.
* Modalità di configurazione della linea: Utilizzato per configurare le impostazioni per console, telnet, ssh o altre righe di comunicazione al dispositivo.
In breve, l'amministratore utilizza le modalità CLI per:
* Configura dispositivi: Apportare modifiche ai parametri operativi della rete.
* Risoluzione dei problemi: Ispezionare lo stato, i registri e le configurazioni del dispositivo per identificare e risolvere i problemi.
* Performance monitor: Controlla il traffico di rete, l'utilizzo delle risorse e altre metriche.
* Applica aggiornamenti del software: Aggiorna il firmware o il sistema operativo del dispositivo.
* Gestire la sicurezza: Implementare e mantenere politiche e configurazioni di sicurezza.
Senza accesso a queste modalità CLI, gli amministratori di rete sarebbero gravemente limitati nella loro capacità di gestire e mantenere efficacemente l'infrastruttura di rete. Le interfacce utente grafiche (GUI) esistono per alcuni dispositivi, ma spesso la CLI offre un controllo più granulare e l'accesso a funzionalità avanzate.
networking © www.354353.com