Home Hardware Networking Programmazione Software Domanda Sistemi
Conoscenza del computer >> networking >> Sicurezza di rete >> .

Cos'è la sicurezza del commercio elettronico?

Electronic Commerce Security (E-Commerce Security) comprende tutte le misure e i processi progettati per proteggere le transazioni elettroniche e i dati scambiati durante le attività commerciali online. Mira a salvaguardare la riservatezza, l'integrità e la disponibilità di informazioni coinvolte nel commercio elettronico, proteggendo sia le imprese che i consumatori. Ciò include una vasta gamma di aspetti:

Aree chiave della sicurezza del commercio elettronico:

* Sicurezza dei dati: Protezione di dati sensibili come informazioni sui clienti (nomi, indirizzi, dettagli della carta di credito, ecc.), Transazioni finanziarie e proprietà intellettuale da accesso, utilizzo, interruzione, modifica o distruzione non autorizzati. Ciò comporta misure di crittografia, controlli di accesso e prevenzione della perdita di dati (DLP).

* Sicurezza delle transazioni: Garantire che le transazioni online siano autentiche, affidabili e non possono essere manomesse. Ciò comporta gateway di pagamento sicuri, firme digitali e protocolli sicuri come HTTPS. Prevenire frodi e affari è cruciale qui.

* Sicurezza di rete: Proteggere l'infrastruttura di e-commerce (server, reti, siti Web) da minacce informatiche come hacking, malware, attacchi di negazione del servizio (DOS) e tentativi di phishing. I firewall, i sistemi di rilevamento/prevenzione delle intrusioni (IDS/IP) e la gestione della vulnerabilità sono essenziali.

* Autenticazione e autorizzazione: Verificare l'identità degli utenti e garantire che abbiano solo accesso a risorse e informazioni che sono autorizzate a utilizzare. Ciò comporta spesso password, autenticazione a più fattori (MFA) e autenticazione biometrica.

* Protezione della privacy: Rispettare le relative normative sulla privacy dei dati (come GDPR, CCPA) e proteggendo la privacy dei clienti gestendo i dati personali in modo responsabile e trasparente. Ciò comporta l'ottenimento del consenso, la fornitura di chiare politiche sulla privacy e l'implementazione di misure di protezione dei dati.

* Sicurezza del sito Web: Proteggere il sito Web di e-commerce stesso dalle vulnerabilità che potrebbero essere sfruttate dagli aggressori. Ciò comporta audit di sicurezza regolari, patching vulnerabilità note e implementazione di Firewall Web Application (WAFS).

Tecnologie e tecniche utilizzate:

* Crittografia: I dati di rimescolamento per renderli illeggibili senza la chiave di decrittografia corretta. Utilizzato per proteggere i dati in transito e a riposo.

* Firme digitali: Metodi crittografici per verificare l'autenticità e l'integrità di documenti e messaggi digitali.

* Layer Secure Sockets (SSL)/Sicurezza del livello di trasporto (TLS): Protocolli che forniscono comunicazioni sicure su una rete.

* Firewalls: Sistemi di sicurezza della rete che controllano il traffico di rete in base alle regole predefinite.

* Sistemi di rilevamento/prevenzione delle intrusioni (IDS/IPS): Sistemi che monitorano il traffico di rete per attività dannose e agiscono per prevenire gli attacchi.

* Network private virtuali (VPNS): Crea connessioni sicure su reti pubbliche.

* Gateway di pagamento: Servizi di terze parti che elaborano i pagamenti online in modo sicuro.

Conseguenze della scarsa sicurezza dell'e-commerce:

* Perdite finanziarie: A causa di frodi, affari e violazioni dei dati.

* Danno reputazionale: Perdita di fiducia dei clienti e danni al marchio.

* Passività legali: Multe e azioni legali dovute alla non conformità ai regolamenti.

* Disturbi operativi: Interruzioni del sistema e perdita di dati.

L'efficace sicurezza dell'e-commerce è un processo continuo che richiede un approccio a più livelli che combina misure di sicurezza tecnica, politiche e procedure robuste, formazione dei dipendenti e valutazioni di sicurezza regolari.

 

networking © www.354353.com