Etichetta di rete (Netiquette): Questo si concentra sul comportamento online rispettoso e premuroso. Le violazioni possono variare da fastidiosi a socialmente inaccettabili, ma raramente hanno conseguenze dirette sulla sicurezza (sebbene possano contribuire indirettamente ai rischi per la sicurezza).
* Comunicazione rispettosa: Usa una lingua professionale e cortese. Evita il fiammeggiante (linguaggio arrabbiato o offensivo), la trolling (provocando intenzionalmente gli altri) e gli attacchi personali.
* Linee soggette appropriate: Rendi le righe degli argomenti e -mail chiari e concisi, riflettendo il contenuto dell'email.
* Considera il tempo del ricevente: Non inviare e -mail eccessivamente lunghe o allegati senza preavviso.
* Privacy: Non condividere le informazioni personali inutilmente, in particolare dati sensibili come password o dettagli finanziari.
* Copyright e proprietà intellettuale: Rispettare le leggi sul copyright ed evitare di condividere materiale protetto da copyright senza permesso.
* Accessibilità: Utilizzare i formati di testo semplice quando possibile ed evita un uso eccessivo di caratteri speciali o formattazione che potrebbero non rendere correttamente per tutti gli utenti.
* Identità online: Sii consapevole dell'impressione che crei online. La tua reputazione online è importante.
Considerazioni sulla sicurezza della rete: Ciò si rivolge alla protezione dei dati e dei dispositivi da accesso, uso, divulgazione, interruzione o distruzione non autorizzati. Le violazioni hanno conseguenze dirette e spesso gravi.
* Password forti: Utilizzare password uniche e complesse per ciascun account, incorporando lettere, numeri e simboli maiuscole e minuscole. Prendi in considerazione un gestore di password.
* Protezione password: Abilita l'autenticazione a due fattori (2FA) quando possibile.
* Aggiornamenti del software: Aggiorna regolarmente il sistema operativo, le applicazioni e il software antivirus. Le patch spesso affrontano le vulnerabilità di sicurezza.
* Firewall: Usa un firewall per bloccare l'accesso non autorizzato alla rete e ai dispositivi.
* antivirus e antimalware: Installare e aggiornare regolarmente il software antivirus e antimalware.
* Consapevolezza di phishing: Fai attenzione a e -mail, siti Web e messaggi sospetti. Non fare clic su collegamenti o aprire allegati da mittenti sconosciuti.
* Siti Web sicuri: Utilizzare solo siti Web con HTTPS (indicato da un'icona di lucchetto nella barra degli indirizzi del browser).
* ATTENZIONE PUBBLICA Wi-Fi: Evita di accedere a informazioni sensibili (banche, shopping online) su reti Wi-Fi pubbliche. Utilizzare una VPN se necessario.
* Backup dei dati: Esegui regolarmente dati importanti per prevenire la perdita di dati in caso di violazione della sicurezza o guasto del dispositivo.
* Consapevolezza dell'ingegneria sociale: Diffidare dei tentativi di manipolarti in informazioni sensibili (ad esempio, fingendo di essere un rappresentante di supporto tecnico).
* Condivisione di file protetti: Utilizzare metodi sicuri per la condivisione di file, evitando piattaforme o metodi insicuri.
* Sicurezza fisica: Proteggi i tuoi dispositivi dal furto fisico o dal danno.
l'interazione:
La scarsa netiquetta può influire indirettamente sulla sicurezza. Ad esempio, cadere per una truffa di phishing (una violazione della netiquette in termini di fonti sconosciute di fiducia) porta direttamente a una violazione della sicurezza. Allo stesso modo, la condivisione di password tramite canali non sicuri (povera netiquette) compromette gravemente la sicurezza.
Seguendo le migliori pratiche di etichetta di rete e di sicurezza, puoi garantire un'esperienza online più sicura e più positiva per te e gli altri.
networking © www.354353.com