* Riserve: Senza crittografia, i dati inviati tra il computer e il sito Web vengono trasmessi in testo normale. Chiunque abbia accesso alla rete (ad esempio, un attore dannoso sulla stessa rete Wi-Fi, un fornitore di servizi Internet compromesso o un'agenzia governativa con funzionalità di sorveglianza) può intercettare e leggere questi dati. Ciò è particolarmente rischioso quando si trasmettono informazioni sensibili come password, numeri di carta di credito, dettagli personali o cartelle cliniche. La crittografia rimescola i dati, rendendole illeggibile a chiunque li intercetta senza la chiave di decrittografia corretta.
* Integrità: La crittografia aiuta a garantire che i dati non siano stati manomessi durante la trasmissione. Molti protocolli di crittografia includono meccanismi che consentono al destinatario di verificare l'integrità dei dati. Se i dati sono stati modificati durante la trasmissione (ad esempio, da un attore dannoso che cerca di modificare un importo della transazione), il destinatario lo rileverà.
* Autenticazione: Sebbene non sia direttamente crittografia, il protocollo TLS/SSL (che è alla base di HTTPS) utilizza certificati di crittografia * e * digitali per verificare l'identità del sito Web. Ciò impedisce gli attacchi man-in-the-middle in cui un attore dannoso impersona un sito Web legittimo per rubare i tuoi dati.
In breve, la crittografia è fondamentale per la comunicazione del sito Web sicura perché protegge i tuoi dati da accesso, modifica e assicura non autorizzati di comunicare con il destinatario previsto. Senza di essa, la parte "sicura" di HTTPS sarebbe insignificante.
networking © www.354353.com