Home Hardware Networking Programmazione Software Domanda Sistemi
Conoscenza del computer >> networking >> Sicurezza di rete >> .

In che modo gli obiettivi tecnici possono essere abbinati alla garanzia delle informazioni e alle considerazioni sulla sicurezza in un progetto di progettazione di rete?

L'accoppiamento degli obiettivi tecnici con le considerazioni di garanzia delle informazioni e la sicurezza in un progetto di progettazione di rete richiedono un approccio olistico in cui la sicurezza non è un ripensamento, ma parte integrante di ogni decisione di progettazione. Ecco come raggiungere questo obiettivo:

1. Integrare la sicurezza dall'inizio:

* Sessioni di pianificazione congiunta: Gli esperti di sicurezza dovrebbero essere coinvolti dalle fasi iniziali di pianificazione, insieme agli ingegneri di rete e ad altre parti interessate. Ciò garantisce che i requisiti di sicurezza siano definiti insieme a prestazioni, scalabilità e altri obiettivi tecnici.

* Definisci i requisiti di sicurezza: Sviluppare un documento completo sui requisiti di sicurezza che delinea livelli di rischio accettabili, mandati di conformità (ad es. HIPAA, PCI DSS) e controlli di sicurezza specifici necessari. Questo documento dovrebbe essere rintracciabile per gli obiettivi complessivi del progetto.

* Valutazione del rischio: Condurre una valutazione completa del rischio per identificare potenziali vulnerabilità e minacce. Ciò informa le scelte di progettazione e la definizione delle priorità dei controlli di sicurezza.

2. Principi di progettazione sicuri:

* Difesa in profondità: Implementare più livelli di controlli di sicurezza (ad es. Firewall, sistemi di rilevamento/prevenzione delle intrusioni, controlli di accesso) per fornire ridondanza e mitigare l'impatto di una singola violazione della sicurezza.

* Privilegio minimo: Concedi utenti e dispositivi solo i diritti di accesso necessari per svolgere le proprie funzioni. Ciò limita l'impatto dei conti compromessi.

* Principio delle impostazioni predefinite di Fail-Safe: Il sistema dovrebbe essere progettato per funzionare in modo sicuro per impostazione predefinita, riducendo al minimo il rischio di erogazione accidentale.

* Separazione dei doveri: Distribuire compiti sensibili tra più individui per prevenire frodi e abusi.

* Economia del meccanismo: Mantieni il design semplice e facile da capire, rendendo meno incline a errori e vulnerabilità.

* Mediazione completa: Ogni richiesta di accesso deve essere verificata rispetto alle politiche di controllo degli accessi.

3. Obiettivi tecnici e allineamento della sicurezza:

* Performance vs. Security: Bilancia la necessità di elevate prestazioni della rete con requisiti di sicurezza. Ad esempio, la crittografia robusta può avere un impatto sulla velocità, richiedendo un'attenta selezione di algoritmi e hardware.

* Scalabilità e sicurezza: Garantire che i controlli di sicurezza possano scalare con la crescita della rete. Evita soluzioni che diventano colli di bottiglia o richiedono un intervento manuale significativo man mano che la rete si espande.

* Disponibilità e sicurezza: Alta disponibilità non significa sacrificare la sicurezza. I meccanismi di ridondanza e failover dovrebbero essere progettati pensando a considerazioni di sicurezza (ad es. Backup sicuri, piani di ripristino di emergenza).

* Mantenebilità e sicurezza: Progetta la rete per un facile monitoraggio, manutenzione e aggiornamenti. Ciò consente un patching tempestivo di vulnerabilità e gestione della sicurezza proattiva.

4. Esempi specifici:

* Obiettivo tecnico: Alta larghezza di banda per videoconferenza. Considerazione di sicurezza: Assicurare la piattaforma di videoconferenza con una forte crittografia e controlli di accesso, prevenendo l'accesso e la cottura non autorizzati.

* Obiettivo tecnico: Integrazione cloud per l'archiviazione dei dati. Considerazione di sicurezza: Implementare il controllo di accesso sicuro al cloud, crittografare i dati a riposo e in transito e aderire alle migliori pratiche di sicurezza del cloud.

* Obiettivo tecnico: Rete wireless per l'accesso agli ospiti. Considerazione di sicurezza: Isolare la rete ospite dalla rete interna utilizzando VLAN e firewall, implementa una forte crittografia WPA2/WPA3 e limitare i privilegi di accesso agli ospiti.

5. Monitoraggio e miglioramento continuo:

* Informazioni sulla sicurezza e gestione degli eventi (SIEM): Implementare SIEM per monitorare l'attività di rete, rilevare anomalie e fornire avvisi per incidenti di sicurezza.

* Audit di sicurezza regolari: Condurre audit di sicurezza regolari per valutare l'efficacia dei controlli di sicurezza e identificare le vulnerabilità.

* Piano di risposta agli incidenti: Sviluppare e testare un piano di risposta agli incidenti per affrontare le violazioni della sicurezza in modo efficace.

Seguendo queste linee guida, le organizzazioni possono garantire che i loro progetti di progettazione di rete raggiungano sia i loro obiettivi tecnici che i loro requisiti di sicurezza, con conseguenti un'infrastruttura di rete più sicura e affidabile. La chiave è l'integrazione proattiva della sicurezza durante l'intero ciclo di vita, non solo come elenco di controllo alla fine.

 

networking © www.354353.com