Aspetti chiave dell'applicazione della sicurezza in Linux:
* Gestione utente e di gruppo: Questo è fondamentale. Creare utenti con privilegi adeguati (principio di meno privilegio) e gestire i gruppi per controllare l'accesso alle risorse è cruciale. L'uso di Sudo per attività privilegiate invece di concedere direttamente l'accesso alla radice è una migliore pratica.
* Permessioni di file: L'impostazione di appropriate leggi, scrivi ed esegui autorizzazioni per file e directory impedisce una modifica o un accesso non autorizzati. Comprendere l'impostazione di Umask per nuovi file e directory è vitale.
* Elenchi di controllo degli accessi (ACLS): Gli ACL forniscono un controllo a grana più fine rispetto alle autorizzazioni UNIX standard, consentendo a utenti e gruppi specifici di avere autorizzazioni uniche su file e directory.
* Autenticazione: Metodi di autenticazione sicuri, come password forti, autenticazione a più fattori (MFA) e coppie di tasti SSH, impediscono agli utenti non autorizzati di accedere.
* Autorizzazione: Ciò determina quali azioni un utente o un processo è consentito eseguire dopo un'autenticazione riuscita. Ciò comporta spesso l'integrazione con PAM (moduli di autenticazione collegabile).
* Firewall: Un firewall controlla il traffico di rete, bloccando le connessioni indesiderate e proteggendo il sistema da minacce esterne. `iptables` o` firewalld` sono comunemente usati.
* Sistemi di rilevamento/prevenzione delle intrusioni (IDS/IPS): Questi monitorano l'attività del sistema per comportamenti dannosi e possono agire (prevenzione) per bloccare o mitigare le minacce. `snort`,` suricata` e `fail2ban` sono esempi.
* Indurimento della sicurezza: Ciò comporta la configurazione del sistema per ridurre al minimo la superficie di attacco. Ciò include la disabilitazione di servizi non necessari, l'aggiornamento regolarmente del software e l'utilizzo di configurazioni sicure per applicazioni e demoni.
* Moduli di sicurezza del kernel (KSMS): Questi migliorano le caratteristiche di sicurezza del kernel, fornendo funzionalità come Apparmor, Selinux e LSM (moduli di sicurezza Linux) per il controllo di accesso obbligatorio.
* Aggiornamenti software regolari: Le vulnerabilità di patch sono fondamentali per prevenire lo sfruttamento degli aggressori. L'uso di un gestore di pacchetti come `apt`,` yum` o `dnf` per mantenere aggiornato il sistema è essenziale.
* Auditing: L'attività del sistema di registrazione consente agli amministratori di tenere traccia delle azioni dell'utente, rilevare eventi sospetti e indagare sugli incidenti di sicurezza. `Auditd` è uno strumento di auditing comune.
* Backup regolari: I backup regolari sono essenziali per recuperare dalla perdita di dati o da un incidente di sicurezza.
* Pratiche di sviluppo sensibili alla sicurezza: Se stai sviluppando applicazioni che vengono eseguite su Linux, le pratiche di codifica sicure sono fondamentali per prevenire le vulnerabilità nel software.
Meccanismi di sicurezza chiave:
* Selinux (Linux potenziato dalla sicurezza): Un sistema obbligatorio di controllo degli accessi (MAC) che impone le politiche per limitare l'accesso alle risorse del sistema.
* Apparmor: Un altro sistema MAC che confina i programmi a risorse specifiche, limitando la loro capacità di danneggiare il sistema.
* tpm (modulo della piattaforma attendibile): Un modulo di sicurezza hardware che fornisce funzioni crittografiche e archiviazione sicura per dati sensibili.
L'applicazione della sicurezza in Linux è un processo in corso che richiede un approccio a più livelli. Nessuna misura garantisce una sicurezza completa, ma l'implementazione di una combinazione di queste strategie riduce significativamente il rischio di attacchi di successo. Le tecniche specifiche impiegate dipenderanno dal ruolo del sistema e dai requisiti di sicurezza.
networking © www.354353.com