Ecco una rottura:
* Cartella principale: La cartella condivisa di alto livello sulla rete. Si impostano le autorizzazioni iniziali (leggi, scrivi, esecuzione, ecc.) Per utenti e gruppi in questa cartella.
* sottocartelle e file: Cartelle e file creati * all'interno * della cartella principale.
* Ereditarietà: Per impostazione predefinita, sottocartelle e file * eredita * le autorizzazioni impostate sulla cartella principale. Ciò significa che se un utente ha "letto" l'accesso alla cartella principale, in genere avrà l'accesso a "leggere" a tutto al suo interno, a meno che tali autorizzazioni non siano esplicitamente sovrascritte.
* Explicit vs. Autorizzazioni ereditate: Le autorizzazioni possono essere *esplicite *(impostate direttamente su una cartella o file specifica) o *ereditate *. Le autorizzazioni esplicite hanno sempre la precedenza su quelle ereditarie. Se si fornisce un "controllo completo" dell'utente a un file specifico * all'interno di * una cartella condivisa, questa autorizzazione esplicita prevalga eventuali restrizioni ereditate dal genitore.
* Breaking Eredità: È possibile rompere l'eredità per una sottocartella o un file. Ciò significa che non eredita più automaticamente le autorizzazioni dal suo genitore. Ciò è utile per creare eccezioni alle regole di accesso generale della cartella condivisa. Quando si rompe l'eredità, è necessario assegnare esplicitamente autorizzazioni a quell'elemento.
Esempio:
Immagina una cartella condivisa denominata "progetti" con queste autorizzazioni iniziali:
* Tutti: Leggi l'accesso
* ProjectTeam: Controllo completo
Se si crea una nuova sottocartella "Projeta" all'interno dei progetti ", eredita automaticamente le autorizzazioni:
* Tutti: Accesso a lettura (può visualizzare i file in projeA)
* ProjectTeam: Controllo completo (può modificare i file in ProjeA)
Tuttavia, se poi * esplicitamente * concedi "Scrivi" l'accesso a "UserX" solo per "ProjecA", UserX può ora scrivere ai file in "ProjecA" anche se possono avere solo la cartella "Leggi" Accesso ai principali "progetti".
Implicazioni:
Comprendere le autorizzazioni ereditarie è vitale per la sicurezza della rete:
* Amministrazione semplificata: L'eredità semplifica le autorizzazioni di impostazione per molti file e cartelle. Devi solo gestire le autorizzazioni a livello di genitore per il controllo di accesso di base.
* Controllo granulare: La rottura dell'eredità consente il controllo a grana fine su sottocartelle e file specifici. Ciò consente di creare eccezioni senza influire sulla struttura delle autorizzazioni complessive.
* Rischi di sicurezza: Le autorizzazioni ereditarie gestite in modo improprio possono creare vulnerabilità di sicurezza. Se una sottocartella eredita autorizzazioni eccessivamente permissive, potrebbe consentire l'accesso non autorizzato a dati sensibili.
Pertanto, pianificare e gestire attentamente le autorizzazioni ereditarie è fondamentale per garantire cartelle di rete condivise. La revisione e il controllo regolari di queste autorizzazioni sono raccomandati per il mantenimento di un ambiente sicuro.
networking © www.354353.com